Millecosedde
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Bianco di Custoza DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: Calabria
 - DOSI PER: 6 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione1 g di ammollo 2h di cottura
 
I millecosedde si preparano lessando i legumi dopo l’ammollo in acqua ed unendo la verza tagliata a striscioline, poco prima del termine della cottura si unirà la pasta e si servirà caldo in tavola. Ecco i passaggi della ricetta dei millecosedde.
Ingredienti
- Ditalini rigati 350 g
 - Fave 150 g
 - Piselli 150 g
 - Fagioli bianchi di Spagna secchi 150 g
 - Cavolo verza 1⁄2
 - Cipolla bianca 1
 - Carote 1
 - Sedano 1
 - Pancetta 50 g
 - Olio extravergine d'oliva q.b.
 - Formaggio pecorino q.b.
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 - Peperoncino fresco q.b.
 
Preparazione
- 
															
Mettete in ammollo, in acqua tiepida, i legumi per circa 24 ore. L'indomani scolateli, versateli in una pentola con acqua bollente e fateli cuocere.
 - 
															
Pulite la verza, tagliandola sottilmente; tritate la carota, la cipolla, il sedano insieme alla pancetta, passate il trito in una pentola con abbondante olio e fate rosolare a fiamma bassa.
 - 
															
Unitevi quindi i legumi scolati, la verza e 2 litri di acqua, aggiustando di sale, pepe e peperoncino e cuocendo per circa 1 ora e 45 minuti, poi aggiungete la pasta e quando sarà cotta servite con abbondante pecorino grattugiato.
 
Consigli
Il nome stesso di questo piatto è effettivamente la sua migliore presentazione: millecosedde si riferisce proprio al gran numero di legumi e verdure utilizzati per la sua preparazione.