Zeppole di patate

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 20 Persone
  • CALORIE: 224 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 4h 30 min di lievitazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 224 kcal
Carboidrati 25,1 g
di cui zuccheri 15,1 g
Proteine 2,6 g
Grassi 10 g
di cui saturi 6,3 g
Fibre 0,7 g

Le zeppole di patate sono un dolce tradizionale, che si sciolgono in bocca e risultano perfette per celebrare occasioni speciali come il Carnevale o la festa del papà, ma sono talmente buone che vale la pena gustarle tutto l’anno. La loro origine è legata alle tradizioni culinarie del Sud Italia, dove ogni famiglia custodisce gelosamente la propria versione della ricetta. Le zeppole di patate si distinguono per l’uso delle patate lesse nell’impasto, che conferiscono una consistenza soffice e leggera.

Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili, rendendo questo dolce accessibile a tutti. La preparazione richiede un po’ di tempo per la lievitazione, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Potete scegliere di modellarle a forma di ciambella o di pallina, a seconda delle vostre preferenze. Servite calde e spolverate con zucchero semolato, queste zeppole sono una vera gioia per il palato. E se volete personalizzare la ricetta, potete aggiungere un tocco di cannella o un pizzico di noce moscata per un aroma ancora più avvolgente.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate le patate e bollitele fino a quando saranno morbide. Schiacciatele per ottenere 250 g di purea.

  2. In una ciotola capiente, unite la purea di patate con la farina, 50 g di zucchero, il lievito disciolto in acqua tiepida, l'essenza di vaniglia e la scorza di limone grattugiata.

  3. Amalgamate bene il composto e aggiungete le uova. Continuate a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo. Incorporate il burro a pezzettini e il sale, lavorando l'impasto fino a quando il burro sarà completamente assorbito.

  4. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e formate una palla. Mettetela in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e lasciatela lievitare per circa 3 ore in un luogo tiepido.

  5. Dopo la prima lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Tagliate delle strisce lunghe 10-12 cm e formate delle ciambelle. Disponetele su una teglia e lasciatele lievitare per un'altra ora e mezza.

  6. Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda e friggete le zeppole per circa 2 minuti, girandole a metà cottura.

  7. Scolatele su carta assorbente e servitele calde, spolverate con zucchero semolato.

Consigli

Per ottenere zeppole di patate ancora più soffici, assicuratevi che l'acqua utilizzata per sciogliere il lievito sia tiepida, non calda. Se desiderate un gusto più ricco, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella o noce moscata. Per una variante più golosa, provate a farcire le zeppole con crema pasticcera o cioccolato fuso. Se non avete l'aroma alla vaniglia, potete sostituirlo con un cucchiaino di estratto di mandorla o di rum.

Conservazione

Le zeppole di patate sono migliori quando consumate appena fatte, ma se avete degli avanzi, potete conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di due giorni. Per ridare loro morbidezza, riscaldatele brevemente in forno a bassa temperatura. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza.

Impiattamento

Disponete le zeppole su un piatto da portata e spolveratele generosamente con zucchero a velo. Potete aggiungere un tocco di colore decorando il piatto con fettine di limone o arancia. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le zeppole accompagnate da una ciotolina di crema pasticcera o di cioccolato fuso per intingerle.

Abbinamento

Le zeppole di patate si sposano perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Colli Tortonesi Moscato Bianco DOC. Questo vino esalta la dolcezza delle zeppole senza sovrastarne il sapore delicato. In alternativa, potete optare per un tè nero speziato o un caffè espresso per un abbinamento più classico.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete utilizzare farina 00, ma la farina manitoba aiuta a ottenere una consistenza più soffice.

È possibile cuocere le zeppole al forno?

Sì, potete cuocerle in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura.

Come posso capire se l'olio è alla giusta temperatura per friggere?

Immergete un piccolo pezzo di impasto nell'olio; se sfrigola e sale subito a galla, l'olio è pronto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963