Salmone in padella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 2 min di preparazione10 min di attesa_totale8 min di cottura
Volete portare in tavola un secondo di pesce sano e saporito senza troppe complicazioni? Il salmone in padella è la scelta giusta: pochi ingredienti, cottura breve e sapore garantito. Il pesce rimane morbidissimo e saporito, arricchito con un filo di olio, aglio e limone o vino bianco. È perfetto per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto: ideale per una cena veloce o un pranzo leggero in famiglia.
La ricetta funziona anche con tranci surgelati, purché ben scongelati e asciugati. Con la corretta tecnica di cottura eviterete che il salmone si asciughi troppo, mantenendo la sua succosità. Se ti piace il salmone non puoi perderti le altre nostre ricette come le penne al salmone o il salmone al forno con limone.
Ingredienti
- Salmone A tranci 400/500 g 500 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai q.b.
- Aglio Spicchi 2
- Vino bianco 30 ml
- Succo di limone Mezzo limone
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Preparate il salmone sciacquando e asciugando bene i filetti, quindi salateli leggermente. Lasciateli a temperatura ambiente qualche minuto prima di iniziare.
-
Scaldate l'olio in una padella antiaderente con gli spicchi d’aglio, finché diventano dorati. Aggiungete i filetti nella stessa padella a fuoco medio-alto per circa 3–4 minuti per lato: la superficie diventa leggermente dorata, l’interno resta succoso.
-
Sfumate a piacere con vino bianco o limone negli ultimi istanti di cottura, spegnete e cospargete di prezzemolo fresco prima di servire.
Consigli
Usate una padella antiaderente di buona qualità per evitare che il salmone si attacchi. Non giratelo troppe volte per mantenere compatta la polpa. Se avete tempo, lasciatelo riposare 1 minuto dopo la cottura nella padella spenta. Per più sapore, sfumate con il vino e il limone dopo aver girato i filetti.
Conservazione
Una volta cotti in padella, i filetti di salmone vanno conservati in frigo entro 2 ore. Riponili in un contenitore ermetico: si mantengono per 2-3 giorni al massimo. Per gustarli al meglio, scaldali a fuoco basso o usali freddi in insalate o bowl.
Impiattamento
Disponete i filetti su piatti caldi e raccogliete il sughetto di cottura con un cucchiaio. Guarnite con prezzemolo fresco e fettine di limone. Accompagnate con insalata verde o patate.
Abbinamento
Questo secondo di pesce si abbina perfettamente a un vino bianco secco e profumato, come un Vermentino di Sardegna, un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio friulano. Se preferite una bevanda analcolica, una acqua aromatizzata al limone o un tè verde freddo esaltano la leggerezza del piatto.
Domande frequenti
È meglio usare filetti freschi o surgelati?
Potete utilizzare sia salmone fresco che surgelato, purché quest’ultimo sia ben scongelato e asciugato prima della cottura per evitare umidità in padella.
Serve aggiungere liquido durante la cottura?
Non sempre: potete usare un filo di vino bianco o succo di limone a fine cottura per insaporire il salmone e mantenere il filetti succosi.