Risotto alla zucca e pancetta

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Controguerra DOC Pinot Nero
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lombardia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura

Il risotto alla zucca e pancetta è un piatto che incarna perfettamente i sapori e i colori dell’autunno. La dolcezza della zucca, con la sua consistenza morbida e cremosa, si sposa magnificamente con il sapore deciso e affumicato della pancetta, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Questo risotto è una celebrazione della cucina lombarda, dove la tradizione incontra l’innovazione in un piatto semplice ma ricco di gusto.

La zucca Delica, con la sua polpa compatta e il sapore delicato, è la scelta ideale per ottenere un risotto cremoso e avvolgente. La pancetta affumicata, tagliata a cubetti, aggiunge una nota croccante e saporita che rende ogni boccone un’esperienza unica. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli amici con un piatto che sembra complesso, ma è in realtà molto semplice da preparare. Inoltre, questo risotto è altamente personalizzabile: potete arricchirlo con formaggi cremosi come il gorgonzola o aggiungere erbe aromatiche come il rosmarino per esaltarne ulteriormente il sapore. Non dimenticate di accompagnarlo con un buon bicchiere di vino, come un Pinot Nero, per completare l’esperienza culinaria.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Affettate la cipolla a fettine sottili e mettetela da parte. Tagliate la zucca a metà, eliminate buccia, semi e filamenti interni (potete usare un cucchiaio per facilitare l'operazione). Tagliatela a cubetti di circa 1 cm e sciacquateli rapidamente sotto acqua corrente.

  2. Scaldate il brodo in una pentola dai bordi alti e portatelo a ebollizione. Aggiungete i cubetti di zucca e cuoceteli per circa 10 minuti, finché non saranno morbidi. Scolateli e metteteli da parte, mantenendo il brodo caldo.

  3. In una pentola, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva e fate dorare la cipolla per circa un minuto. Aggiungete la zucca scolata e subito dopo il riso. Tostate il riso insieme alla zucca e alla cipolla, mescolando per circa un minuto.

  4. Versate il vino bianco e mescolate fino a far evaporare l'alcol. Unite 2/3 della pancetta a cubetti (conservando la restante per guarnire), poi aggiungete il brodo caldo poco alla volta, mescolando regolarmente fino a cottura ultimata.

  5. Quando il riso è cotto e il brodo si è ritirato, toglietelo dal fuoco e mantecate con burro e Parmigiano. Lasciate riposare con il coperchio per un paio di minuti.

  6. Nel frattempo, in un padellino antiaderente, fate rosolare la pancetta rimanente fino a renderla croccante. Servite il risotto guarnito con rosmarino fresco e i cubetti di pancetta croccante.

Consigli

Potete sostituire la pancetta affumicata con quella dolce se preferite un sapore meno intenso. Per una consistenza ancora più cremosa, aggiungete due cucchiai di panna liquida a fine cottura. Se volete un tocco croccante, provate ad aggiungere pistacchi tritati. E se vi avanza del risotto, non buttatelo via! Potete trasformarlo in deliziose polpette: unite al risotto avanzato uova, formaggio grattugiato, pangrattato e un pizzico di noce moscata. Formate delle polpette, passatele nel pangrattato e friggetele in olio di arachidi caldo o cuocetele in forno.

Conservazione

Per conservare al meglio il vostro risotto alla zucca e pancetta, riponetelo in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se desiderate congelarlo, attendete che si raffreddi completamente, poi trasferitelo in un contenitore adatto al freezer e congelatelo fino a un mese. Quando vorrete gustarlo nuovamente, scongelatelo in frigorifero per qualche ora prima di riscaldarlo.

Impiattamento

Per un impiattamento che colpisca l'occhio, utilizzate un piatto scuro che esalti il contrasto cromatico del risotto. Versate il risotto al centro del piatto e, per espanderlo, date alcuni colpetti con la mano aperta sul fondo del piatto. Aggiungete un rametto di rosmarino per un tocco di freschezza e completate con la pancetta sbriciolata a mano. Terminate con una leggera macinata di pepe bianco per un tocco aromatico che sorprenderà i vostri ospiti.

Abbinamento

Il risotto alla zucca e pancetta si abbina perfettamente con un vino bianco come il Controguerra DOC Pinot Nero. Questo vino, con le sue note fruttate e il suo corpo leggero, bilancia la dolcezza della zucca e il sapore affumicato della pancetta, esaltando ogni boccone. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al rosmarino o un tè freddo al limone, che puliscono il palato e rinfrescano.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, potete usare anche riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è preferito per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza cremosa.

È possibile fare il risotto senza vino?

Certamente, potete omettere il vino e sostituirlo con un po' di brodo extra o succo di limone per aggiungere acidità.

Come posso rendere il risotto più saporito?

Aggiungete delle spezie come noce moscata o pepe nero durante la cottura, oppure arricchitelo con formaggi come il gorgonzola o la robiola per una cremosità extra.

Qual è la differenza tra pancetta e guanciale?

La pancetta si ricava dalla pancia del maiale, mentre il guanciale proviene non solo dalla guancia ma anche dal collo dell’animale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963