Ravioli capresi
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione5 min di cottura
Ci sono piatti che sanno di sole, mare e semplicità. I ravioli capresi sono uno di questi. Nascono sull’isola di Capri e racchiudono tutto il profumo del Mediterraneo: la pasta rossa fatta in casa, il cuore filante di mozzarella e ricotta, il sugo di pomodorini freschi e basilico che ti riporta subito all’estate. Sono un primo elegante ma genuino, perfetto per chi ama la cucina italiana più autentica.
E se vi piace l’idea della pasta ripiena, provate anche versioni più autunnali come i ravioli funghi e patate o i ravioli al tartufo nero: due alternative ricche e profumate che sanno di stagione.
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 0 250 g
- Uova 1
- Concentrato di pomodoro diluito in 30g di acqua 30 g
Per il ripieno
- Mozzarella ben scolata 360 g
- Ricotta 150 g
- Grana Padano DOP 35 g
Per condire
- Pomodori datterini 300 g
- Basilico q.b.
- Aglio q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Lavorate le uova con il concentrato di pomodoro, poi unite la farina poco alla volta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti.
-
Sminuzzate la mozzarella e lasciatela scolare bene. Mescolatela con la ricotta, il grana, qualche foglia di basilico tritato, sale e pepe.
-
Stendete la pasta in una sfoglia sottile, distribuite piccole dosi di ripieno e coprite con un altro strato di pasta. Sigillate bene e tagliate i ravioli con una rotella o un coppapasta.
-
In padella scaldate l’olio extravergine con uno spicchio d’aglio, unite i pomodorini tagliati a metà e cuocete per 5-6 minuti. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco e regolate di sale.
-
Lessate i ravioli capresi in acqua salata: saranno pronti appena salgono a galla. Scolateli con delicatezza e saltateli nel sugo di pomodorini per qualche istante prima di servire.
Consigli
Scolate bene la mozzarella prima di usarla nel ripieno, così eviterete che i ravioli si aprano in cottura. Se non avete tempo di fare la pasta fatta in casa, potete usare una dei ravioli alla ricotta già pronti.
Conservazione
Potete congelare i ravioli crudi su un vassoio infarinato, poi trasferirli in sacchetti per alimenti: si cuociono direttamente da congelati. Il sugo di pomodorini, invece, si conserva in frigo per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Sistemate i ravioli capresi su un piatto piano, condite con un filo d’olio extravergine a crudo e completate con foglie di basilico fresco e una grattugiata di formaggio. L’effetto cuore filante farà il resto e conquisterà tutti.
Abbinamento
I ravioli capresi si sposano benissimo con un vino bianco fresco e profumato, come un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo. Se preferite il rosso, optate per un Nero d’Avola giovane, servito leggermente fresco per esaltare la dolcezza del pomodoro.
Domande frequenti
Posso preparare i ravioli capresi in anticipo?
Sì! Potete prepararli la sera prima e conservarli in frigo su un vassoio infarinato coperto da pellicola. Cuoceteli al momento, così resteranno morbidi e perfetti. Se volete congelarli, fatelo da crudi: basta disporli su un vassoio e poi trasferirli in un sacchetto una volta duri.
Con cosa posso condire i ravioli capresi oltre al sugo di pomodorini?
Oltre al classico condimento fresco di pomodorini e basilico, potete provarli anche con burro e salvia per un gusto più delicato, oppure con un pecorino e pepe.