Pasta con funghi

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano d'Abruzzo Bianco DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 366 kcal Kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 366 kcal
Carboidrati 60,8 g
di cui zuccheri 3,5 g
Proteine 11,2 g
Grassi 8,2 g
di cui saturi 4,6 g
Fibre 4 g

La pasta con funghi è un primo piatto saporito e versatile, perfetto per valorizzare uno degli ingredienti più apprezzati della stagione autunnale. In questa versione, i funghi si uniscono a pancetta, pomodori e aromi freschi, per creare un condimento ricco ma equilibrato, che si lega bene a diversi formati di pasta. Il risultato è una ricetta che esalta il gusto dei funghi senza coprirne l’aroma, ideale per chi ama i piatti rustici ma non pesanti.

Si tratta di una preparazione semplice, che si presta a numerose varianti. Un’aggiunta di salsiccia, per esempio, la rende ancora più sostanziosa e adatta ai mesi più freddi. Pur nella sua facilità, la pasta con funghi consente di giocare con consistenze e profumi, offrendo spunti per personalizzazioni creative. È un piatto che sa adattarsi bene a ogni occasione, dal pranzo quotidiano alla cena informale tra amici.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Raschiate i funghi con un piccolo coltello per eliminare i residui di terra. Tagliateli a pezzetti.

  2. Tritate finemente la pancetta, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo.

  3. In un tegame, scaldate l'olio e soffriggete il trito di pancetta, cipolla, aglio e prezzemolo fino a quando sarà leggermente dorato.

  4. Aggiungete i funghi e mescolate bene. Versate il vino bianco e lasciate evaporare.

  5. Unite i pomodorini, precedentemente privati di pellicina e semi e sminuzzati con una forchetta. Insaporite con sale e pepe. Lasciate restringere il sugo a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

  6. Nel frattempo, cuocete i fusilli in abbondante acqua salata. Scolateli al dente.

  7. Condite i fusilli con il sugo di funghi, pancetta e pomodori. Mescolate bene. Decorate con foglie di basilico fresco e servite subito.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto iniziale. Se preferite una versione vegetariana, omettete la pancetta e arricchite il piatto con una manciata di noci tritate. Potete anche sostituire i fusilli con un altro tipo di pasta corta, come penne o rigatoni, per variare la consistenza del piatto. Se amate i sapori intensi, provate ad aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato prima di servire.

Conservazione

La pasta con funghi si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, potete utilizzare una padella antiaderente con un filo d'olio o un po' d'acqua per evitare che si asciughi troppo. È sconsigliato congelare il piatto, poiché la consistenza dei funghi potrebbe risentirne, perdendo parte della loro naturale morbidezza.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra pasta con funghi, utilizzate piatti fondi che esaltino i colori del piatto. Disponete la pasta al centro e guarnite con foglie di basilico fresco e una leggera spolverata di pepe nero macinato al momento. Se desiderate, potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per un tocco finale di lucentezza e sapore.

Abbinamento

Un bicchiere di Trebbiano d'Abruzzo Bianco DOC è l'abbinamento perfetto per questo piatto. Questo vino, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la ricchezza dei funghi e la sapidità della pancetta, esaltando i sapori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un rosato leggero, che si sposa bene con la delicatezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare funghi secchi invece di quelli freschi?

Sì, potete utilizzare funghi secchi, ma ricordatevi di reidratarli in acqua calda per almeno 20 minuti prima di usarli.

È possibile preparare il sugo in anticipo?

Certamente! Il sugo può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldatelo bene prima di condire la pasta.

Quale tipo di pasta è più adatto per questa ricetta?

I fusilli sono ideali perché trattengono bene il sugo, ma anche penne o rigatoni sono ottime alternative.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963