Involtini alla messinese

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Erice DOC Nero d'Avola
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 240 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 240 kcal
Carboidrati 3,5 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 22 g
Grassi 17 g
di cui saturi 4 g
Fibre 0,60 g

Gli involtini alla messinese, chiamati anche braciole o spiedini alla messinese sono un secondo piatto di carne tipico di Messina e di tutta la Sicilia, ideali per una cena veloce o un pranzo tra amici.

Ua ricetta semplice e veloce da preparare. Si utilizzano fettine di carpaccio di manzo, condite con mix di pangrattato aromatizzato con olio, aglio, prezzemolo e pecorino, si formano gli involtini ripieni di Provola a dadini, si fissano con stecchi da cucina e si cuociono tradizionalmente sulla brace o in padella antiaderente. La tradizionale cottura alla brace può essere sostituita dalla cottura in forno o su una piastra molto calda.

Potete prepararli anche con il pollo, con le fette di lonza di maiale, oppure nell’altra versione classica, con il pesce spada. Croccanti fuori e filanti all’interno sono perfetti per una cena in famiglia o una grigliata tra amici. Ideali in questa stagione, serviteli con un’insalata mista e qualche fettina di limone, arricchite con foglioline di alloro e fettine di cipolla.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola unite il pangrattato, il pecorino, il prezzemolo, l’aglio tritato, l'olio evo, regolate di sale e pepe. Il ripieno dovrà risultare umido.

     

  2. Sul piano di lavoro stendete le fettine di carpaccio e distribuite su ciascuna fettina un cucchiaino di composto ed i cubetti di provola. Arrotolatele su stesse e ripassatele ancora nel pangrattato. Arrotolate la fettina di carne su se stessa, ma ripiegando prima, i lembi di carne laterali, verso l’interno. In questo modo, sigillerete il ripieno ed eviterete la fuoriuscita del ripieno.

  3. Infilzate gli involtini in spiedini di legno lunghi scaldate una piastra antiaderente e cuoceteli da ambo i lati per 5-7 minuti. In alternativa potete infornarli a 200° per 20 minuti circa oppure come da tradizione cuocerli alla brace.

  4. Servite accompagnandoli con un contorno di insalata mista o di patate al forno.

Consigli

In genere uno spiedo contiene 7 involtini (braciole) ma considerate che più gli involtini sono piccoli più sono apprezzati. In questo caso, può aumentare il numero degli involtini in uno spiedo. Il metodo di cottura che esalta il sapore della carne è, però, quello alla brace. Comunque, oltre che in padella potete cucinare gli involtini alla messinese senza alcun condimento, in forno a 180°C per circa 12-15 minuti. Per un gusto più delicato, potete sostituire la provola con un formaggio a pasta filata. Il pangrattato condito, detto mollica, eventualmente avanzata, si può conservare per alcuni giorni in frigorifero. Potete farcirli, come variante tradizionale, con prosciutto cotto o pistacchio.

Conservazione

Potete conservare gli involtini alla messinese in frigorifero, per 2 giorni. Potete anche congelarli.

Impiattamento

Servite gli involtini alla messinese, con patate arrosto, insalata mista di stagione o con verdure grigliate, in particolare melanzane e peperoni, o addirittura con la Caponata.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino gli involtini alla messinese si abbinano con un vino Rosso Fermo, corposo, in particolare con vini prodotti in Sicilia come il Monreale Calabrese Doc, o un Sedara di Sicilia o un Nero D’Avola.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963