Hummus di ceci e zucca

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trentino Muller Thurgau DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 150 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 150 kcal
Carboidrati 15 g
di cui zuccheri 3 g
Proteine 5 g
Grassi 7 g
di cui saturi 3 g
Fibre 4 g

L’hummus di ceci e zucca è una variante autunnale e colorata del classico hummus di ceci, una famosa ricetta mediorientale. In questa versione la dolcezza della zucca si sposa con il gusto leggermente nocciolato dei ceci e l’aroma intenso della tahina, una crema di sesamo dando vita ad una crema morbida, vellutata e versatile, perfetta come antipasto, spalmata su crostini, servita come pinzimonio o come contorno in piatti vegetariani.

Cremoso e gustoso, ideale per l’aperitivo con gli amici, da servire con del pane tostato, crostini, polenta fritta, ma anche con verdure grigliate ed insalate di stagione. La ricetta è semplice, rispetto all’hummus di ceci classico prevede l’aggiunta della zucca cotta preventivamente in friggitrice ad aria, le spezie come cumino e paprika, e la salsa Tahina lo rendono saporito ed aromatico.

Un piatto perfetto per chi cerca un pasto saziante ma leggero. I ceci, fonte proteica delle diete vegetariane e vegane, sono un alimento ricco di proteine, carboidrati, fibre e vitamine. La zucca è poco calorica e povera di zuccheri ha un buon contenuto di fibre, è ricca di minerali e vitamina E, vitamine del gruppo B e C e il betacarotene utili per il benessere degli occhi, delle ossa.

L’hummus, una preparazione che si adatta a diverse verdure. Provatelo di fave o di cavolfiore. Se amate i ceci non vi resta che provare le nostre  frittelle e le nostre polpette di ceci  in padella. Se vi piace la zucca provatela nel nostro risotto con i carciofi, oppure nella originalissima parmigiana.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Se non l’acquistate già pronta, preparate la tahina, facendo tostare i semi di sesamo in una padellina antiaderente e frullandoli con olio di semi.

  2. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela al forno a 180°C per 20-25 minuti o in friggitrice ad aria per 15 minuti, oppure a vapore. finché è tenera.

  3. Se usate ceci in scatola, sciacquateli bene, se li avete lessati, tenete da parte un po’ della loro acqua di cottura.

  4. Versate i ceci nel mixer e frullate, aggiungete la zucca frullata o a pezzi, la tahina, il succo di limone, l’aglio secco, il sale, le spezie e un filo d’olio. Regolate la consistenza unendo poca acqua o l’acqua di cottura dei ceci alla volta finché ottenete una crema liscia e omogenea.

  5. Trasferite in una ciotola, condite con un filo d’olio, un pizzico di paprika, qualche seme di zucca tostato ed alcuni ceci come decorazione.

     

Consigli

Usate zucca ben asciutta, poichè se troppo acquosa, l’hummus risulterà molle. Per una crema extra vellutata, sbucciate i ceci strofinandoli in un canovaccio per rimuovere le pellicine. Servitelo a temperatura ambiente, non freddo di frigo, per esaltare gli aromi. Aggiungete curry, curcuma o cumino per un sapore più deciso. Ottimo con yogurt greco, per una versione più morbida e leggermente acidula, oppure con peperoncino o salsa harissa per una nota piccante. Con semi croccanti: decora con semi di sesamo o di zucca tostati.

Conservazione

Potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2–3 giorni.

Impiattamento

Servite il vostro hummus con pane pita, crackers integrali o crostini. Ottimo con verdure crude (carote, sedano, finocchi, peperoni) è perfetto come base per wrap vegetali o bowl di cereali.

Usatelo per accompagnare falafel, polpette di legumi o grigliate di verdure.

Abbinamento

Accompagnate l’hummus con un calice di vino bianco morbido e aromatico come un Vermentino o un Müller Thurgau, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente si sposano bene con la dolcezza naturale dei ceci.

Domande frequenti

Come preparare la salsa Tahina?

Tostate i semi di sesamo qualche minuto, in padella antiaderente mescolando e roteando, spegnete appena sprigionano il loro aroma. Versate in un frullatore i semi di sesamo tostati, aggiungete l’olio a filo e frullate fino ad ottenere una crema omogenea. Regolate di sale.

Che tipo di zucca devo usare?

Utilizzate una zucca soda e asciutta come la Delica o Mantovana, ottima anche la Butternut tenera ma soda.

Posso usare ceci secchi?

Si ovviamente dovrete tenerli a bagno per almeno 24 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore. Fateli cuocere un’ora in acqua leggermente salata prima di utilizzarli per le polpette.

Posso prepararlo senza Tahina?

Si, potete sostituirla con un cucchiaio di burro d’arachidi o un filo di olio di sesamo.

Ma è senza glutine?

Si i ceci sono privi di glutine e non ci sono ingrediente di origine animale

Posso prepararlo in anticipo?

Certo, potete prepararlo il giorno prima e scaldarle in forno qualche minuto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963