Dita della strega

5
IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 380 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di lievitazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 380 kcal
Carboidrati 62 g
di cui zuccheri 38 g
Proteine 9 g
Grassi 9 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 2 g

Le dita della strega sono uno dei dolcetti più iconici e divertenti di Halloween!
Si tratta di biscotti di pasta frolla modellati a forma di dita umane, decorati con mandorle come unghie e spesso colorati con marmellata rossa o coloranti alimentari per un effetto “spaventoso”. Croccanti fuori e friabili dentro, sono perfetti per una merenda a tema, per una festa o come dolce da servire insieme a bevande “magiche” e cocktails “spettrali” come il nostro Halloween punch.

Dall’aspetto realistico e mostruoso, vengono modellati con pieghe e rughette per simulare le nocche, la marmellata di fragole o amarena contribuisce a creare l’effetto sanguinolento. Con la loro consistenza friabile e burrosa, dal sapore delicato, con note di burro e vaniglia, che si sposa bene con la dolcezza della marmellata o il gusto delle mandorle, le dita della strega sono facili da preparare, fatevi aiutare dai vostri bambini, che, con la loro fantasia, possono divertirsi a modellare le dita.

Oltre alle dita della strega, per festa di Halloween potete preparare le zucchette di Halloween, , oppure i  Biscottini di Halloween, sia tradizionali che al cioccolato. Fantastiche da provare anche le nostre ragnatele!

 

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1.  

    In una ciotola o nel mixer lavoratela farina ed il lievito, con lo zucchero a velo, il burro, l’uovo, la vaniglia ed il sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

  2. Formate le dita prendendo piccole porzioni di impasto (circa 25 g ciascuna) e modellando dei cilindri lunghi 8–10 cm.

  3. Crea le articolazioni con un coltello, incidendo due o tre linee per simulare le pieghe delle nocche.

  4. Aggiungete adesso l’unghia, posizionando una mandorla su un’estremità, premendo leggermente.

  5. Create l’effetto sanguinolento, sollevando leggermente la mandorla, e spalmando un po’ di marmellata e poi riposizionandola.

     

  6. Disponete le dita su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180°C per 15–18 minuti, finché i bordi non risultano dorati.

     

  7. Lasciate raffreddare su una griglia, poi servite su un piatto nero, decorando con piccoli gadget, se ne avete, come ragnetti e pipistrelli di Halloween!

Consigli

Per un miglior risultato fate riposare i biscotti, una volta modellati, riponeteli in frigorifero e lasciare raffreddare per 30 minuti. Questo passaggio aiuta a mantenere la forma durante la cottura. Se volete ottenere un effetto più “realistico”, aggiungete qualche goccia di colorante verde o beige all’impasto. Le mandorle non pelate danno un aspetto più “unghioso” e terrificante. Sostituite 30 g di farina con cacao amaro per un colore più scuro e un gusto intenso. Potete realizzare la stessa forma ma con una frolla salata, senza zucchero, con parmigiano, salsa di pomodoro e spezie, e servile come stuzzichini.

Conservazione

Le dita della strega si conservano a temperatura ambiente, all'interno di un contenitore ermetico, per 4-5 giorni.

Impiattamento

Servitele semplicemente come dessert con tè o infuso, oppure con cioccolata calda in un pomeriggio d’autunno.

Per un tocco festivo, puoi abbinarli a frutta secca, caffè espresso, oppure come parte di un vassoio di dolcetti tradizionali per la festa di Halloween.

Abbinamento

Essendo biscotti alle mandorle con una consistenza che può essere croccante o leggermente friabile, si prestano bene ad essere accompagnati da uno spumante dolce come L’Asti spumante o vino dolce come il Brachetto o il Moscato dolce, un bicchierino di liquorino, oppure un vermouth.

Domande frequenti

Posso prepararle in anticipo?

Si, potete o dovete prepararle in anticipo per averle pronte da regalare ai bambini che andranno a bussare alle porte per il dolcetto o scherzetto.

Per una versione senza glutine?

Utilizzate farina di riso al posto della farina 00.

Per una versione vegana?

Utilizzate margarina vegetale al posto del burro e al posto dell’uovo, semi di lino (1 cucchiaio di semi di lino tritati + 3 cucchiai d’acqua).

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963