Crumble di zucca
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Soave Classico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 70 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione50 min di cottura
Il crumble salato di zucca è una variante originale della classica versione dolce. La zucca, delicata e e cremosa, diventa protagonista in un ripieno avvolgente, arricchito da formaggi, erbe aromatiche e spezie. Il tutto è ricoperto da un crumble croccante, a base di farina, burro e ingredienti saporiti come parmigiano e pangrattato.
È un perfetto antipasto caldo, contorno gourmet o piatto unico vegetariano, ideale da servire in cocotte individuali o in una pirofila familiare. Ottimo anche per brunch, buffet o cene autunnali. Una ricetta di origine inglese che può essere realizzata sia in versione dolce sia salata, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena in compagnia di amici, da gustare anche come antipasto.
La ricetta è davvero semplice, dovrete tagliare a fette e stufare la zucca in padella, e condirla con burro, sale, parmigiano grattugiato, pepe, aromatizzare con rosmarino, noce moscata, trasferire il composto ottenuto in una pirofila imburrata e ricoprire con un impasto a base di farina, burro, parmigiano grattugiato e pangrattato, quindi cuocere in forno. Otterrete una pietanza saporita, morbida dentro e croccante in superficie, perfetta per accompagnare piatti di carne come arrosti o selvaggina, ma anche formaggi stagionati e salumi.
Se amate questo ortaggio, ecco un’idea per un secondo, gli involtini con prosciutto e zucca. Provatela anche in questo delizioso sformato con le mandorle.
Ingredienti
- Zucca 600 g
- Cipolla rossa 1
- Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Rosmarino q.b.
- Noce moscata q.b.
Per il crumble
- Farina 00 80 g
- Burro 60 g
- Pangrattato 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Semi di zucca q.b.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Sbucciate e tagliate la zucca a fette. Se la buccia risulta troppo dura, mettete la zucca qualche minuto in forno.
-
In una casseruola, fate appassire la cipolla con l’olio. Aggiungete la zucca, sale, pepe e rosmarino e noce moscata. Cuocete a fuoco medio per 15-20 minuti, finché sarà morbida ma non sfatta. Lasciate intiepidire poi unite il parmigiano.
-
In una ciotola, lavorate la farina con il burro freddo usando la punta delle dita, fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungi parmigiano, pangrattato, semi di zucca, regolate di sale.
-
Versate la zucca cotta e condita in una pirofila. Coprite con il composto di crumble.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. fate intiepidire prima di servire.
Consigli
Per evitare un ripieno acquoso, cuocete la zucca senza coperchio o in forno. Se gradite aggiungete formaggi saporiti o fondenti per contrastare la dolcezza della zucca come taleggio, caprino, feta, gorgonzola. Per dare maggiore croccantezza potete aggiungere al crumble, noci, mandorle o pistacchi tritati grossolanamente. Potete aggiungere patate lesse a cubetti o porri stufati nel ripieno. Per un piatto unico, unite ceci o lenticchie al ripieno. Aggiungete peperoncino, paprika affumicata nel ripieno per una marcia in più. Aggiungete erbette aromatiche, come salvia, timo e rosmarino, o arricchite la farcia con dadini di pancetta croccante o cubetti di provola affumicata.
Conservazione
Si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni.
Impiattamento
Servite il vostro crumble in cocotte individuali, accompagnato da una insalatina di rucola e noci, una crema di yogurt all’erba cipollina.
Perfetto per accompagnare arrosti e carni alla brace, salumi e formaggi stagionati.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, servitelo con un bianco strutturato come Chardonnay barricato, Verdicchio o Soave.
Se preferite un rosso, assicuratevi che sia leggero come un Pinot Nero, Dolcetto o un Chianti giovane.
Domande frequenti
Che tipo di zucca devo usare?
Per questa preparazione puoi adoperare la zucca della varietà che preferisci, purché la polpa non sia eccessivamente acquosa: puoi sbizzarrirti con la Butternut, la Delica, la Marina di Chioggia.
Posso prepararlo prima?
Si, potete prepararlo in anticipo e scaldarlo al momento di servire.
Per una versione senza lattosio?
Usate olio al posto del burro e un crumble con farina, pangrattato e lievito alimentare in scaglie.
Come posso aromatizzare la zucca?
Potete usare lo zenzero per un tocco aromatico e piccante, il Curry per un tocco esotico, cannella e noce moscata per una versione dolce da abbinare al cioccolato.