Canederli al formaggio
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lagrein Rosato Alto Adige DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 156 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di riposo30 min di cottura
I canederli al formaggio sono un piatto tipico dell’Alto Adige e del Trentino, semplice da realizzare e saporito, che viene servito spesso con il brodo di carne o con il burro fuso.
La preparazione è davvero semplice e versatile, si tratta di grossi gnocchi di pane raffermo, latte e uova che possono essere ripieni di formaggio Asiago e spinaci, come la ricetta che vi proponiamo, Ottimi anche con bietole, Fontina e speck, vengono quindi serviti nel brodo oppure con burro fuso e speck croccante.
Chiamati knödel, questi gnocchi non troppo morbidi, sapidi ed aromatici, legano la loro storia alla cultura e alla storia delle popolazioni alpine, anche se originariamente provengono dall’Europa centrale. Nascono come piatto di riciclo nelle loro origini antiche e contadine, diventando col tempo una vera e propria prelibatezza riconosciuta come Prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT). Esistono diverse versioni e innumerevoli varianti regionali e familiari: agli spinaci, alle bietole, con fegato, alle erbette, saltate in padella speck e cipolla, con pancetta affumicata o salsiccia secca. Non vi resta che sperimentare!
Se amate gli gnocchi di pane, provate anche i nostri di pane raffermo, ottimi anche con gli spinaci.
Ingredienti
- Pane raffermo 350 g
- Spinaci 150 g
- Asiago 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Uova 3
- Latte parzialmente scremato 200 ml
- Cipolla bianca 1
- Farina 00 50 g
- Burro 50 g
- Prezzemolo q.b.
- Erba cipollina q.b.
- Salvia q.b.
- Brodo di carne 800 ml
Preparazione
-
Lessate gli spinaci, strizzateli bene e tritateli grossolanamente.
-
tritate finemente la cipolla, fate sciogliere il burro In una casseruola, aggiungete la cipolla e fatela imbiondire a fuoco medio. Aggiungete gli spinaci fate cuocere qualche minuto, quindi spegnete e fate intiepidire.
-
Tagliate a cubetti il pane raffermo, trasferitelo in un recipiente e unite il prezzemolo e l’erba cipollina tritati, le uova sbattute, il latte e la farina, aggiungete il formaggio a dadini quindi versate il composto della casseruola con gli spinaci.
-
Impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo dopodiché lasciatelo riposare per almeno 10 minuti coperto con la pellicola. Riprendete l’impasto e formate delle palline di circa 5-6 cm di diametro e ponetelo in un piatto.
-
Tuffateli nel brodo caldo e cuoceteli per circa 15-20 minuti.
-
Sciogliete il burro in un pentolino con una foglia di salvia, scolateli e serviteli con il brodo caldo o con un po’ di burro fuso, se vi piace, aggiungete dell'erba cipollina tritata finemente.
Consigli
Potete sostituire lo speck, con pancetta affumicata meno salata è più saporita, oppure salsiccia secca, per l’impasto, pane bianco, rosette o pane casereccio. Potete utilizzare pane raffermo integrale o ai cereali per rendere i canederli ancora più caratteristici Strizzate il pane con le mani in modo che il latte superfluo fuoriesca. Se l’impasto fosse troppo morbido o slegato potrete aggiungere 1-2 cucchiai di farina o pangrattato La consistenza giusta dei canederli deve essere né troppo morbida e molle né troppo dura. E’ necessario che i pezzetti di pane restino sodi e non si inumidiscano troppo durante la preparazione delle palline. La farina va aggiunta in quantità minima, di solito non più di un cucchiaio o due, è importante regolarsi quindi con la consistenza dell’impasto. Non usare il pangrattato.
Conservazione
Si conservano, crudi, per un giorno in frigo coperti da pellicola. Si possono congelare prima della cottura, per 1-2 mesi.
Impiattamento
Serviteli in uno dei modi più classici, in brodo, spesso di carne o vegetale. Questo metodo non solo mantiene i canederli morbidi e umidi, ma arricchisce anche il piatto di sapore.
Ottimi conditi con burro fuso e salvia che esalta il sapore, mentre la salvia aggiunge una nota aromatica. È importante che il burro sia di alta qualità e che venga fuso lentamente per evitare che bruci, mantenendo così il suo sapore delicato.
Possono anche essere serviti come contorno a piatti di carne, come arrosti o brasati, Goulash.
Per una versione più leggera, serviteli con una semplice insalata. Questo approccio è perfetto per i mesi più caldi, quando si cerca un piatto che sia sostanzioso ma non troppo pesante.
Abbinamento
Si consiglia di abbinare a questi gnocchi gustosi un vino rosato, fermo, secco, leggero come un Pinot nero rosato morbido ed elegante oppure un Bardolino tannico può impostare bene il pasto. Per rimanere invece su una produzione locale si consiglia uno dei vitigni autoctoni caratteristici, il Lagrein, da cui si ricava un ottimo rosato o rosso, che si abbina perfettamente ai canederli, secco dal profumo delicato con un aroma di fragola, da servire ad una temperatura di circa 12-14 °C.
Domande frequenti
Che tipo di pane usare?
Tradizionalmente, si utilizza pane bianco raffermo, come la pagnotta o il pane comune, che ha la capacità di assorbire bene i liquidi senza diventare troppo molle e permette di ottenere canederli che mantengono la loro forma durante la cottura, senza sfaldarsi. È importante che il pane sia raffermo perché il pane fresco contiene troppa umidità, che può compromettere la struttura del canederlo.
E che formaggio è ideale?
Utilizzate un formaggio a pasta dura. La fontina e L'Asiago sono quelli che meglio prestano a quelsta ricetta.
Posso prepararli in anticipo?
Si potete prepararli il giorno prima e conservarli in frigo chiusi in un contenitore ermetico. Procedere poi alla cottura in brodo.
Quanto devono cuocere in brodo?
I canederli nel brodo, si dovrebbero cuocere per circa 15-20 minuti. Un segnale che indica che sono pronti è quando cominciano a galleggiare in superficie.