Sugo di carciofi
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione45 min di cottura
Il sugo di carciofi è un condimento perfetto per esaltare i sapori della pasta o per accompagnare piatti di carne e pesce. Originario della tradizione culinaria mediterranea, questo sugo si distingue per il suo gusto ricco e aromatico, grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma saporiti.
I carciofi, protagonisti indiscussi della ricetta, sono ortaggi tipici della stagione primaverile, apprezzati per le loro proprietà benefiche e il loro sapore unico. La preparazione di questo sugo di carciofi fatto in casa è semplice e veloce, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli: con pochi passaggi, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti con il suo profumo invitante e il suo sapore avvolgente. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere spezie o erbe aromatiche a vostro piacimento per creare il sugo di carciofi perfetto per voi.
Scopriamo insieme come realizzare questo sugo semplice e gustoso.
Ingredienti
- Carciofi 7
- Capperi 50 g
- Olive nere 50 g
- Aglio 2 spicchi
- Limoni 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Origano q.b.
- Pangrattato 3 cucchiai
- Salsa di soia Tamari 1 cucchiaio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Mondate i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliateli a spicchi. Scottateli per 10 minuti in acqua salata e acidulata con il succo del limone. Scolateli e tritateli finemente.
-
In un tegame, fate rosolare il pangrattato insieme a un trito di aglio e prezzemolo con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva. Lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Unite i carciofi tritati al tegame, mescolate bene e aggiungete le olive snocciolate, i capperi (sciacquati e asciugati), il tamari, un bicchiere d'acqua e una spolverata di pepe.
-
Abbassate la fiamma, coprite il tegame e lasciate cuocere il sugo per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
A cottura ultimata, controllate il sale (tenendo conto che il tamari è già salato) e insaporite ulteriormente con una spolverata di origano.
Consigli
Per un sugo di carciofi ancora più saporito, potete aggiungere delle acciughe sott'olio durante la rosolatura del pangrattato. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino farà al caso vostro. Potete sostituire le olive nere con quelle verdi per un sapore diverso, oppure aggiungere dei pomodorini secchi per un tocco di dolcezza. Questo condimento ai carciofi per pasta si presta bene anche come base per una pizza o per farcire bruschette.
Conservazione
Il sugo di carciofi può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole, così da averlo sempre pronto all'occorrenza. Prima di utilizzarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero e riscaldatelo a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per ridargli la giusta consistenza.
Impiattamento
Per servire il sugo di carciofi in modo elegante, disponetelo su un piatto da portata e guarnitelo con qualche foglia di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se lo utilizzate come condimento per la pasta, amalgamatelo bene con la pasta appena scolata e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Un tocco di parmigiano grattugiato o di pecorino romano può arricchire ulteriormente il piatto.
Abbinamento
Il sugo di carciofi si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano la freschezza e l'aromaticità. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fatta in casa o un the verde freddo, che bilanciano il sapore del piatto senza sovrastarlo.
Domande frequenti
Posso usare carciofi surgelati?
Sì, i carciofi surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli e scolarli bene prima di utilizzarli nella ricetta.
Il sugo di carciofi è adatto ai vegani?
Sì, questa ricetta è completamente vegana, a meno che non decidiate di aggiungere ingredienti come acciughe o formaggio.
Posso sostituire il tamari con un'altra salsa?
Se non avete il tamari, potete usare la salsa di soia tradizionale, ma tenete presente che potrebbe essere più salata.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.