Tartare di salmone

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 200 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 200 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine 70 g
Grassi 131 g
di cui saturi 29 g
Fibre 0,38 g

La tartare di salmone è un piatto che ha saputo conquistare le tavole di tutto il mondo grazie alla sua semplicità e al suo gusto raffinato. Questo antipasto di salmone crudo è perfetto per chi ama i sapori freschi e delicati, ma non vuole rinunciare a un tocco di eleganza. La ricetta della tartare di salmone è versatile e può essere adattata ai gusti personali, rendendola ideale per ogni occasione, da una cena informale a un evento più sofisticato.

Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma la freschezza del salmone è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Originariamente ispirata alle tecniche culinarie orientali, la tartare di pesce ha fatto la sua comparsa negli anni ’80, quando uno chef giapponese introdusse la tartare di tonno in un rinomato ristorante di Beverly Hills. Da allora, questo piatto si è evoluto, integrando sapori e ingredienti europei, come capperi, erbe aromatiche e cipolle in agrodolce, che bilanciano perfettamente l’untuosità del salmone.

La tartare di salmone può essere servita con un semplice condimento di olio, pepe e limone, oppure arricchita con avocado, mango o zenzero per un tocco esotico.

Seguite i passaggi della nostra ricetta per scoprire come preparare una tartare di salmone irresistibile, perfetta per stupire i vostri ospiti o per coccolarvi con un antipasto di salmone dal sapore unico.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la tartare

Per condire

Preparazione

  1. Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente. Sciacquate i capperi sotto acqua fredda corrente per eliminare il sale, poi scolateli e asciugateli con carta assorbente. Spremete il limone e raccogliete tutto in una ciotolina.

  2. Pulite il filetto di salmone eliminando lisca, spine e pelle. Tagliate il salmone a striscioline, poi a cubetti, e riducetelo in pezzi più piccoli (usate il coltello come una mezzaluna). Evitate pezzi troppo grandi per una migliore consistenza e sapore.

  3. Mettete il salmone nella ciotola con il condimento. Irrorate con olio, aggiungete sale, pepe e qualche goccia di Tabasco, poi mescolate bene. Lasciate insaporire per qualche minuto.

  4. Affettate sottilmente la cipolla rossa e rosolatela in un tegamino con una noce di burro. Aggiungete un cucchiaio d'acqua e lo zucchero di canna, mescolate, unite l'aceto e alzate la fiamma per 20 secondi.

  5. Versate mezzo bicchiere d'acqua, coprite con il coperchio e lasciate stufare a fuoco lento per circa 30 minuti. Mescolate di tanto in tanto, controllando che le cipolle non si asciughino.

  6. Componete la tartare. Con un coppapasta formate delle porzioni di tartare. Decorate con la cipolla agrodolce preparata e servite con una fetta di pane tostato.

Consigli

Per un risultato perfetto, utilizzate un coppapasta di piccole dimensioni se desiderate realizzare delle monoporzioni eleganti in stile finger food. Potete servirle su cucchiai da aperitivo o in mini ciotoline per un effetto ancora più scenografico. Nachos, chips di patate o crostini croccanti, inoltre, si abbinano splendidamente alla tartare, aggiungendo una consistenza croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza del salmone. Infine non dimenticate di adattare i condimenti al gusto personale: il tabasco può essere sostituito da un pizzico di peperoncino in polvere o da una punta di zenzero fresco grattugiato per un tocco più delicato. Anche il succo di lime può essere una valida alternativa al limone, per una nota più aromatica e meno acida.

Conservazione

La tartare di salmone si conserva in frigorifero per un massimo di 12 ore, coperta con pellicola alimentare. È importante mantenerla ben sigillata per evitare che assorba odori indesiderati e per preservare la freschezza del pesce. Tuttavia, è consigliabile consumarla il prima possibile per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza. Se avete intenzione di prepararla in anticipo, ricordatevi di aggiungere il condimento solo poco prima di servirla, per evitare che il salmone perda la sua consistenza soda e il suo gusto delicato.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, utilizzate un piatto di ardesia o un piatto grigio piano e posizionate al centro la tartare di salmone. Disponete gli altri ingredienti (cipolle caramellate, pomodorini o chips di patate) a semicerchio intorno alla tartare. Come decorazione, aggiungete un rametto di aneto o erba cipollina che, non solo aggiungeranno colore al piatto, ma anche un tocco di freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, potete servire la tartare in bicchierini trasparenti, alternando strati di salmone e cipolle, per un effetto visivo accattivante.

Abbinamento

Per esaltare il piatto, scegliete vini con sapidità, freschezza ed effervescenza: per un aperitivo, un Franciacorta DOC secco e frizzante con un buon bouquet aromatico; per una cena, un bianco secco ben strutturato e corposo, come Colli Euganei, Orvieto DOC o Greco di Tufo, che completano con eleganza il sapore del salmone. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di lime o un tè verde freddo leggermente zuccherato.

Domande frequenti

Posso usare salmone affumicato per questa ricetta?

Sì, ma il sapore sarà più intenso e diverso dalla versione con salmone fresco.

Come posso sapere se il salmone è fresco?

Il salmone fresco ha un colore brillante, un odore delicato e una consistenza soda. Assicuratevi di acquistarlo da un fornitore di fiducia.

Non è consigliabile congelare la tartare già condita, poiché il sapore e la consistenza potrebbero alterarsi. Se necessario, congelate il salmone fresco e scongelatelo lentamente in frigorifero prima di preparare la tartare.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963