Bulgogi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Teroldego Rotaliano DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione 2h di marinatura15 min di cottura
Il bulgogi è uno dei piatti più rappresentativi della cucina coreana, amato per il suo sapore intenso e la sua versatilità. Questo piatto, il cui nome significa letteralmente “carne al fuoco”, ha origini antiche e viene tradizionalmente preparato con carne di manzo marinata in una miscela di ingredienti che conferiscono un gusto unico e irresistibile. La marinatura del bulgogi è l’elemento chiave che rende questa ricetta così speciale, combinando sapientemente aglio, zenzero, cipolle, pere e zucchero per creare un’esplosione di sapori.
Sebbene il bulgogi venga spesso cucinato su un braciere a carbone, questa versione adattata per la cucina casalinga vi permetterà di gustare un piatto altrettanto delizioso. Che siate appassionati di cucina internazionale o semplicemente curiosi di provare qualcosa di nuovo, questa ricetta del bulgogi coreano vi conquisterà con la sua semplicità e il suo sapore straordinario.
Ingredienti
- Controfiletto di manzo 500 g
- Aglio 5 spicchi
- Zenzero 1 cucchiaio
- Cipolla bianca 3
- Pere Kaiser 1
- Mele Golden Delicious 1
- Salsa di soia 1⁄2 tazza
- Olio di sesamo 1 cucchiaio
- Zucchero 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Sesamo q.b.
Preparazione
-
In un sacchetto per alimenti da freezer, mescolate l'aglio tritato, lo zenzero, le cipolle affettate sottilmente, la pera e la mela grattugiate, la salsa di soia, l'olio di sesamo e lo zucchero. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Tagliate il controfiletto di manzo a fettine sottili e unitele alla marinatura nel sacchetto. Chiudete bene e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore (meglio se tutta la notte).
-
Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio di sesamo. Quando è ben calda, aggiungete la carne marinata, scolandola leggermente dalla marinatura. Cuocete a fuoco medio-alto fino a quando la carne è ben dorata e cotta a vostro piacimento.
-
Aggiungete sale e pepe secondo il vostro gusto e mescolate bene. Trasferite il bulgogi su un piatto da portata e spolverate con semi di sesamo a piacere.
Consigli
Per un'esperienza autentica, provate a cuocere il bulgogi su un barbecue o una griglia a carbone, se ne avete la possibilità. Potete anche sperimentare con la marinatura bulgogi aggiungendo un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o sostituendo la pera con kiwi per una variante più esotica.
Conservazione
Il bulgogi si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, potete utilizzare una padella antiaderente a fuoco medio, aggiungendo un po' d'acqua per evitare che si asciughi troppo. Se volete congelarlo, assicuratevi di farlo prima della cottura: mettete la carne marinata in un sacchetto adatto al congelatore e consumatela entro un mese.
Impiattamento
Servite il bulgogi su un piatto grande, accompagnato da riso bianco al vapore e verdure fresche come cetrioli o carote tagliate a julienne. Potete decorare il piatto con qualche foglia di lattuga o coriandolo fresco per un tocco di colore. Disponete i semi di sesamo in modo uniforme sulla carne per un effetto visivo gradevole.
Abbinamento
Il bulgogi si abbina perfettamente a un vino rosso come il Teroldego Rotaliano DOC, che con il suo corpo pieno e le note fruttate esalta i sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde freddo o una limonata allo zenzero, che puliscono il palato e completano il pasto in modo rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete sostituire il manzo con pollo o maiale, mantenendo invariata la marinatura.
La marinatura del bulgogi può essere preparata in anticipo?
Certamente, potete preparare la marinatura fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero.
È possibile fare il bulgogi senza zucchero?
Sì, potete omettere lo zucchero o sostituirlo con un dolcificante naturale come il miele o lo sciroppo d'acero.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.