Polpette di carne e patate

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Barbera d'Alba DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura

Le polpette di carne e patate sono un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questa ricetta, che unisce la morbidezza delle patate alla ricchezza della carne macinata, è perfetta per chi cerca un piatto che sia al tempo stesso confortante e gustoso.

Le polpette di carne sono un classico della cucina casalinga, ma questa versione con l’aggiunta di patate offre una variante interessante e ancora più appetitosa.

La preparazione è semplice, ideale per coinvolgere tutta la famiglia in cucina. Inoltre, queste polpette possono essere personalizzate con erbe e spezie a piacere, rendendole adatte a ogni palato. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena con amici, queste polpette sono anche economiche e facili da preparare.

Scopriamo insieme come farle.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate le patate e lessatele in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolatele e lasciatele intiepidire. Schiacciatele con un passaverdura fino a ottenere una purea liscia. 

  2. Aggiungete l'uovo e la farina alla purea di patate. Condite con sale e pepe, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo. 

  3. Tritate finemente la cipolla e l'aglio. Fate appassire metà del trito in una padella con poco burro. Aggiungete la maggiorana e mescolate con la carne macinata. Insaporite con sale e pepe. 

  4. Con l'impasto di patate, formate dei dischi di circa 100 g ciascuno. Posizionate al centro di ogni disco una porzione di carne e chiudete formando una polpetta. 

  5. Cuocete le polpette in acqua salata mantenendo la temperatura sotto il punto di ebollizione per circa 20 minuti. 

  6. In un'altra padella, rosolate il trito di cipolla e aglio rimasto insieme alla pancetta tagliata a dadini. Quando tutto sarà dorato, unite il kefir e scaldate lentamente. La salsa potrebbe cagliare leggermente; condite con sale e pepe. 

  7. Sgocciolate le polpette e servitele calde accompagnate dalla salsa. 

Consigli

Per rendere le vostre polpette di carne e patate ancora più gustose, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino all'impasto. Se non avete il kefir, lo yogurt naturale è un ottimo sostituto che darà alla salsa una piacevole cremosità. Per una variante più leggera, provate a cuocere le polpette di carne al forno anziché bollirle. 

Conservazione

Le polpette di carne e patate possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se volete prepararle in anticipo, potete congelarle prima della cottura. Quando desiderate gustarle, basterà scongelarle e cuocerle seguendo i passaggi della ricetta. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete le polpette su un piatto da portata e nappatele con la salsa. Guarnite con foglie di maggiorana fresca per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate il piatto con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata di stagione. 

Abbinamento

Le polpette di carne e patate si sposano perfettamente con un bicchiere di Barbera d'Alba DOC. Questo vino rosso, con il suo corpo pieno e il gusto fruttato, esalta il sapore delle polpette e bilancia la cremosità della salsa. 
 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Certamente! Potete utilizzare pollo o tacchino macinato per una versione più leggera. 

Le polpette possono essere fritte?

Sì, se preferite una crosticina croccante, potete friggere le polpette in olio caldo fino a doratura.

È possibile preparare le polpette senza uova?

Sì, potete omettere l'uovo e aumentare leggermente la quantità di farina per legare l'impasto. 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963