Blinis

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Russia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 630 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione45 min di lievitazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 630 kcal
Carboidrati 40,8 g
di cui zuccheri 8,3 g
Proteine 14 g
Grassi 42,9 g
di cui saturi 21,1 g
Fibre 1,2 g

I blinis sono una deliziosa specialità della cucina russa, perfetti per chi ama sperimentare piatti internazionali. Queste piccole frittelle soffici e dorate sono un elemento essenziale della tradizione culinaria slava, spesso servite durante le festività o come antipasto raffinato. La loro origine risale a tempi antichi, quando venivano preparati per celebrare l’arrivo della primavera. La ricetta tradizionale dei blinis prevede l’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili, come farina, uova e latte, che si combinano per creare una pastella leggera e ariosa.

I blinis sono incredibilmente versatili: potete servirli con una varietà di condimenti, dal classico caviale alle più moderne interpretazioni con salmone affumicato o formaggio cremoso. Sebbene siano perfetti per ogni stagione, i blinis sono particolarmente apprezzati nei mesi più freddi, quando il loro sapore ricco e la consistenza morbida offrono un comfort culinario impareggiabile. Preparare i blinis è un’attività semplice e divertente, ideale per trascorrere del tempo in cucina con amici o familiari. Con pochi passaggi e un po’ di pazienza, otterrete un piatto che conquisterà tutti i palati.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pastella

Per servire

Preparazione

  1. Setacciate la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola capiente. Formate una fontana al centro e aggiungete il tuorlo d'uovo, il latte tiepido e il burro fuso. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e soffice.

  2. Sciogliete il lievito in 150 ml di acqua appena tiepida e incorporatelo alla pastella. Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare in un luogo tiepido per circa 45 minuti, finché la pastella non avrà raddoppiato il suo volume.

  3. Montate a neve l'albume e incorporatelo delicatamente alla pastella, mescolando sempre nello dal basso verso l'alto per evitare che si smonti.

  4. Scaldate un padellino antiaderente e spennellatelo con un po' di olio di semi di arachide. Versatevi una quantità di pastella sufficiente a formare una crespella di circa 10 cm di diametro. Cuocete per un paio di minuti, poi girate il blini e cuocete per un altro minuto. Continuate così fino a esaurire la pastella, tenendo i blinis pronti in caldo.

  5. Disponete un paio di blinis su ogni piatto e serviteli con cipolla tritata finemente, panna acida (ottenuta aggiungendo succo di limone alla panna fresca) e uova di lompo. Completate con una spolverata di erba cipollina tritata grossolanamente.

Consigli

Se non avete a disposizione la panna acida, potete facilmente crearla mescolando panna fresca con il succo di mezzo limone. In alternativa, lo yogurt bianco può essere un'ottima sostituzione per un tocco più leggero. Per una variante più ricca, provate ad adagiare il caviale su un letto di salmone affumicato. Potete anche personalizzare i vostri blinis con ingredienti come avocado o formaggio fresco per un tocco moderno.

Conservazione

I blinis possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirli bene con pellicola trasparente o di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro morbidezza. Al momento di servirli, riscaldateli brevemente in forno o in padella per restituire loro la consistenza originale. Se desiderate congelarli, disponeteli su un vassoio in un unico strato e, una volta congelati, trasferiteli in un sacchetto per alimenti.

Impiattamento

Disponete i blinis su un piatto da portata alternandoli con i condimenti scelti. Potete creare piccoli bocconcini decorativi utilizzando una sac à poche per distribuire la panna acidulata. Aggiungete un tocco di colore con erba cipollina fresca o fettine sottili di limone. Giocate con le altezze e i colori per rendere il piatto visivamente accattivante.

Abbinamento

I blinis si sposano perfettamente con un bicchiere di champagne o di prosecco, il cui perlage esalta la delicatezza delle frittelle e dei loro condimenti. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o al cetriolo, che aggiunge freschezza al piatto senza sovrastarne i sapori.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine diverse, come quella integrale o di grano saraceno, per un sapore più rustico.

È possibile preparare i blinis senza uova?

Sì, potete sostituire l'uovo con un'alternativa come la purea di banana o un mix di semi di lino e acqua.

Come posso rendere i blinis più dolci?

Aggiungete un po' più di zucchero alla pastella e serviteli con miele o marmellata per una versione dolce.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963