Risotto alle ortiche
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Garda DOC Sauvignon
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 558 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 12h di ammollo25 min di cottura
Il risotto alle ortiche è una deliziosa ricetta che unisce la cremosità del risotto alla freschezza delle ortiche, un ingrediente sorprendentemente versatile. Nonostante la loro fama di pianta urticante, le ortiche sono apprezzate in cucina per il loro sapore delicato e le proprietà nutritive.
Ricche di vitamine e minerali, queste foglie verdi sono state utilizzate fin dall’antichità per scopi medicinali e culinari. Le ortiche erano già conosciute dai Greci e dai Celti, che le consideravano un ingrediente fondamentale per la “zuppa di primavera”. In tempi più recenti, il formaggio inglese Cornish Yarg viene avvolto in foglie di ortica per creare una crosta commestibile dal gusto particolare.
Questo risotto alle ortiche è perfetto per chi ama sperimentare con ingredienti stagionali e vuole portare in tavola un piatto che racchiude storia e sapore. La preparazione è semplice e divertente, e il risultato è un risotto cremoso e aromatico che può essere personalizzato a piacere.
Ideale per una cena tra amici o un pranzo in famiglia, il risotto alle ortiche conquisterà tutti con il suo gusto unico e la sua presentazione invitante.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 400 g
- Vino bianco 0⁄5 bicchiere
- Parmigiano Reggiano DOP per guarnire q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Cipolla bianca 0⁄5
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per il pesto
- Ortiche 200 g
- Spinaci 80 g
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio d’oliva q.b.
- Mandorle 40 g
Preparazione
-
Indossate un paio di guanti e tagliate le cime delle ortiche. Mettetele in ammollo per 12 ore (questo passaggio riduce il potere urticante delle foglie).
-
Scolate le ortiche e sbollentatele in abbondante acqua salata insieme agli spinaci precedentemente lavati. Raffreddate il tutto in acqua e ghiaccio per mantenere il colore verde brillante.
-
In un frullatore, mettete l'aglio, il Parmigiano e le mandorle. Frullate aggiungendo olio d'oliva fino a ottenere la consistenza di un pesto.
-
Tritate la cipolla finemente e fatela appassire in una padella con un po' di olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare.
-
Sfumate con il vino bianco e iniziate ad aggiungere gradualmente il pesto di ortica e il brodo vegetale, mescolando continuamente.
-
Continuate la cottura fino a quando il riso sarà al dente. Togliete dal fuoco e mantecate con burro, aggiustando di sale e pepe.
-
Lasciate riposare il risotto per qualche minuto prima di servirlo caldo. Decorate con una foglia di basilico per un tocco di freschezza.
Consigli
Per un risotto alle ortiche ancora più cremoso, potete aggiungere un po' di panna fresca durante la fase di mantecatura. Se preferite un sapore più deciso, sostituite le mandorle con pinoli nel pesto. Per una variante più leggera, omettete il burro e usate olio d'oliva per mantecare. Se non trovate ortiche fresche, potete utilizzare ortiche essiccate (reidratandole prima dell'uso) o spinaci per un gusto simile. Personalizzate il vostro risotto con erbe aromatiche come timo o maggiorana per un profumo ancora più invitante.
Conservazione
Il risotto alle ortiche è meglio gustarlo appena preparato, ma se avete degli avanzi, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Quando lo riscaldate, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza potrebbe alterarsi. Se volete prepararlo in anticipo, potete conservare il pesto separatamente e aggiungerlo al risotto al momento della cottura.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, servite il risotto alle ortiche in piatti fondi, guarnendo con scaglie di Parmigiano e una foglia di basilico fresco. Potete aggiungere un filo d'olio d'oliva sopra per un tocco di lucentezza. Se volete impressionare i vostri ospiti, usate un coppapasta per dare al risotto una forma perfetta e decoratelo con fiori edibili per un effetto visivo accattivante. Un piatto bianco metterà in risalto il verde vibrante del risotto.
Abbinamento
Il risotto alle ortiche si sposa magnificamente con un bicchiere di Garda DOC Sauvignon. Questo vino bianco, con il suo aroma fruttato e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore delicato delle ortiche e la cremosità del risotto. Se preferite un vino rosso, optate per un Pinot Nero leggero, che non sovrasterà il gusto del piatto. Per chi non consuma alcol, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di riso?
Sì, potete usare Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è ideale per ottenere un risotto cremoso.
Le ortiche sono sicure da mangiare?
Assolutamente sì, una volta cotte o sbollentate, perdono il loro potere urticante e sono completamente sicure.
Posso fare il risotto senza vino?
Certo, potete omettere il vino e usare solo brodo vegetale per sfumare il riso.
Come posso rendere il risotto vegano?
Sostituite il Parmigiano con lievito alimentare e il burro con margarina vegetale.
È possibile preparare il pesto in anticipo?
Sì, potete preparare il pesto di ortica fino a due giorni prima e conservarlo in frigorifero.