Polpo in umido
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Chianti DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 87 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di raffreddamento 1h di cottura
Il polpo in umido è perfetto per chi ama la cucina di mare e desidera portare in tavola una ricetta tradizionale ed è particolarmente apprezzato per la sua semplicità e per il gusto avvolgente che riesce a regalare. Il polpo si sposa magnificamente con pomodori maturi e profumate erbe aromatiche, creando un connubio di sapori irresistibile. La preparazione è ideale durante tutto l’anno, ma è nei mesi estivi che gli ingredienti raggiungono il loro apice di freschezza e sapore. I pomodori San Marzano, per esempio, sono perfetti per questa ricetta grazie alla loro dolcezza e consistenza carnosa.
Originario delle cucine costiere italiane, il polpo in umido è una ricetta che si presta a numerose varianti, permettendo a chiunque di personalizzarla secondo i propri gusti. Che siate esperti o alle prime armi, seguendo questi semplici passaggi potrete realizzare un piatto che conquisterà tutti i commensali.
Ingredienti
- Polpo 1⁄1
- Cipolla bianca 1
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo q.b.
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Pomodori San Marzano maturi 400 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
Preparazione
-
Battete il polpo con un batticarne per intenerire le fibre. Pulitelo eliminando becco, occhi e viscere, poi lavatelo sotto acqua corrente. Lessatelo in acqua salata bollente per circa 15 minuti, quindi scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
-
In una casseruola capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e aggiungete la cipolla affettata finemente, l'aglio tritato e il peperoncino fresco. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla risulterà ben dorata e profumata.
-
Unite il polpo tagliato a pezzi e rosolatelo per 5 minuti. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Preparate i pomodori sbollentandoli, sbucciandoli e tagliandoli a dadini, poi aggiungeteli insieme al prezzemolo tritato.
-
Coprite il polpo con acqua fino a completa immersione. Salate, pepate e cuocete a fuoco basso per circa 35 minuti, mescolando occasionalmente. Verificate la tenerezza con una forchetta e servite con crostoni di pane tostato.
Consigli
Per ottenere un polpo più tenero, è consigliabile scegliere esemplari di piccola taglia (220-400 g). Se preferite, potete utilizzare quattro polpi piccoli invece di uno grande, riducendo così i tempi di cottura. La battitura dei tentacoli prima della cottura è un passaggio fondamentale per rompere le fibre e garantire una consistenza morbida. Se desiderate un tocco di piccantezza, aumentate la quantità di peperoncino fresco.
Conservazione
Il polpo in umido può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per mantenere intatti i sapori, è consigliabile riscaldarlo a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua o brodo per evitare che si asciughi. Evitate di congelare il piatto, poiché il polpo potrebbe perdere la sua consistenza e diventare gommoso.
Impiattamento
Disponete il polpo in umido al centro del piatto, circondato da crostoni di pane tostato. Guarnite con foglie di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Se volete aggiungere un tocco di colore, potete decorare con fettine di limone o pomodorini ciliegini.
Abbinamento
Il polpo in umido si abbina perfettamente a un bicchiere di Chianti DOCG, il cui sapore robusto e fruttato esalta la delicatezza del piatto. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino, che con la sua freschezza e note floreali completerà armoniosamente il pasto.
Domande frequenti
Come cucinare il polpo per renderlo tenero?
Battete i tentacoli con un pestacarne e cuocetelo in acqua salata per ammorbidirlo.
Posso usare pomodori ciliegini invece dei San Marzano?
Sì, i pomodori ciliegini sono un'ottima alternativa e donano un sapore dolce al piatto.
Il polpo in umido è adatto ai bambini?
Sì, è un piatto delicato e saporito, ma regolate la quantità di peperoncino per adattarlo ai gusti dei più piccoli.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.