Torta di pesche e yogurt
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 102 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura
La torta di pesche e yogurt è un dolce fresco e leggero, ideale per l’estate o per ogni occasione in cui si desidera un dessert gustoso ma non troppo pesante. Una preparazione che combina la dolcezza delle pesche con la cremosità dello yogurt, creando una torta soffice e umida e profumata.
La ricetta è semplice e prevede ingredienti genuini: farina, zucchero, uova, yogurt che la rende morbidissima da sciogliersi e ovviamente pesche fresche che in cottura rilasciano tutto il loro succo e sapore.
Una rivisitazione della classica torta di mele, pronta davvero in pochi minuti. Lo yogurt assicura una consistenza irresistibilmente soffice e contribuisce a ridurre la dose di grassi in un qualsiasi dolce. È infatti ottimo sostituto di burro e di olio. Utilizzate sempre yogurt di alta qualità che sia intero, o magro se preferite una versione light, oppure yogurt greco che ha una consistenza maggiore. Per le pesche preferite le nettarine dolci e succose, ma potete utilizzare pesche gialle, bianche, percocche o addirittura pesche sciroppate.
Se amate le torte con lo yogurt e la frutta provate la nostra torta al cocco e yogurt.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Uova 3
- Olio di semi di girasole 100 ml
- Zucchero 200 g
- Yogurt a piacere 250 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
- Scorza di limone q.b.
- Menta foglioline q.b. (facoltativo)
- Pesche gialle 4
Preparazione
-
Lavate le pesche , quindi tagliatene 2 a fette senza sbucciarle, le userete per la decorazione. Pelate le altre 2 pesche e tagliatele a cubetti, serviranno per l’impasto.
-
In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. Incorporate lo yogurt, l'olio di semi, e la scorza di limone, mescolando bene per ottenere un impasto omogeneo.
-
In un'altra ciotola, setacciate la farina, il lievito e un pizzico di sale ed aggiungeteli al composto gradualmente mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
-
Aggiungete i cubetti di pesche all'impasto, mescolando con una spatola per distribuirle uniformemente.
-
Versate l'impasto nella tortiera che avrete foderato con carta da forno e unto ed infarinato leggermente, quindi livellate la superficie.
-
Disponete a raggiera le fette di pesche come decorazione, partendo dall’esterno verso l’interno. Cuocete in forno 180°C (statico) o 160°C (ventilato) per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta è dorata in superficie.
-
Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare nella tortiera per 10-15 minuti. Poi trasferitela su una gratella per farla raffreddare completamente. Prima di servire, decorate con foglioline di menta.
Consigli
Oltre alle pesche, potete utilizzare altre frutta come albicocche, percocche, prugne, o addirittura pesche sciroppate. Potete decorare la superficie spolverando con zucchero a velo e decorando con frutti di bosco. Per dare un tocco diverso, potete usare yogurt aromatizzati, come alla vaniglia o al cocco. Aggiungete della frutta secca tritata, come Nocciole o mandorle all'impasto per una nota croccante.
Conservazione
La torta di pesche e yogurt si conserva soffice e morbida per almeno 4 giorni.
Impiattamento
Servite la torta di pesche e yogurt a temperatura ambiente o anche fredda, da sola, oppure accompagnata da ciuffi di panna montata o gelato per un dessert ricco.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, ottimo l’abbinamento preferite vini dolci e leggeri come Brachetto d’Acqui DOCG o il Moscato D’Asti. Vi consigliamo l’Alto Adige Moscato Rosa DOC di color rosso rubino piuttosto chiaro, dal profumo fiorito, dolce e aromatico.