Schiacciata fiorentina
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Gambellara Vin Santo DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 40 min di preparazione 4h di lievitazione15 min di cottura
La schiacciata fiorentina è un dolce tradizionale che racchiude in sé l’essenza della pasticceria toscana. Nata a Firenze, questa torta bassa e soffice è diventata un simbolo del Carnevale, ma è perfetta per essere gustata tutto l’anno. La sua caratteristica principale è l’aroma agrumato, dato dalla scorza d’arancia, che si sposa alla perfezione con il profumo dello zafferano e delle spezie, rendendo ogni fetta un’esperienza sensoriale unica.
La preparazione di questo dolce tipico toscano è più semplice di quanto si pensi. Nonostante la sua doppia lievitazione, la ricetta è alla portata di tutti e vi permetterà di portare in tavola un pezzo di storia culinaria fiorentina. Tradizionalmente preparata in una teglia rettangolare, la schiacciata fiorentina è un’ottima idea per una colazione o una merenda genuina.
Ingredienti
- Farina Manitoba 250 g
- Burro 100 g
- Zucchero 60 g
- Uova 2
- Scorza d'arancia a piacere
- Latte intero 125 g
- Lievito istantaneo per dolci 8 g
- Sale 1 pizzico
- Cannella in polvere a piacere
- Noce moscata a piacere
- Anice a piacere
- Zafferano a piacere
- Zucchero a velo a piacere
Preparazione
-
Fate intiepidire il latte e scioglietevi il lievito. In un recipiente (o nella ciotola della planetaria), mettete la farina, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di sale, un uovo intero e un tuorlo.
-
Aggiungete una punta di cucchiaino delle spezie miste in polvere (cannella, noce moscata, anice stellato, zafferano) e il latte con il lievito. Impastate per circa 20 minuti, fino a ottenere un impasto compatto e liscio.
-
Incorporate il burro a pezzetti continuando a impastare. Formate un panetto, copritelo con della pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per 2 ore, o finché non sarà raddoppiato di volume.
-
Rivestite una teglia con carta forno. Stendete l’impasto con un mattarello e riponetelo nella teglia. Coprite con pellicola e fate lievitare per altre 2 ore.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 190 °C per 15 minuti. Quando la superficie sarà dorata, sfornate e lasciate raffreddare. Spolverizzate con zucchero a velo e, se desiderate, con cacao amaro.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere alla schiacciata fiorentina delle gocce di cioccolato o sostituire la scorza d'arancia con quella di limone per un aroma più fresco. Se preferite un dolce meno speziato, riducete la quantità delle spezie secondo il vostro gusto. Inoltre, se non avete il lievito istantaneo, potete utilizzare il lievito di birra fresco, ricordando di adattare i tempi di lievitazione.
Conservazione
La schiacciata fiorentina si conserva bene per alcuni giorni se tenuta in un contenitore ermetico o avvolta in pellicola trasparente. Se volete prolungarne la freschezza, potete congelarla già porzionata: basterà scongelarla a temperatura ambiente prima di gustarla. Evitate di conservarla in frigorifero, poiché potrebbe perdere la sua morbidezza.
Impiattamento
Per presentare la schiacciata fiorentina in modo accattivante, tagliatela a quadrati e disponeteli su un piatto da portata. Potete decorare ogni porzione con una fetta di arancia candita o una spolverata di cacao amaro per un tocco di eleganza. Accompagnate il dolce con una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert completo.
Abbinamento
La schiacciata fiorentina si sposa perfettamente con un bicchiere di Gambellara Vin Santo DOC, vino dolce che ne esalta le note aromatiche. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un succo d'arancia fresco, che completeranno il profilo gustativo del dolce.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete sostituire la farina Manitoba con farina 00, ma tenete presente che la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa.
È possibile preparare la schiacciata fiorentina senza burro?
Certamente! Potete utilizzare olio di semi o margarina come alternativa al burro.
Quanto tempo posso conservare la schiacciata fiorentina?
Se conservata correttamente, la schiacciata fiorentina può mantenere la sua freschezza per 3-4 giorni.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.