Risotto ai funghi surgelati

3
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Terre di Franciacorta Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura

Il risotto ai funghi surgelati è una soluzione gustosa e pratica per chi desidera portare in tavola i profumi del bosco in ogni stagione. Anche senza funghi freschi, si può ottenere un piatto ricco di sapore grazie all’uso di ingredienti semplici e alla giusta tecnica. I funghi surgelati mantengono bene il loro aroma e si prestano perfettamente alla preparazione di un risotto cremoso, ideale sia per una cena quotidiana sia per un’occasione speciale. La versatilità di questo piatto lo rende un classico intramontabile della cucina italiana.

La scelta del riso, come il Carnaroli o l’Arborio, incide sulla riuscita del piatto, garantendo una consistenza avvolgente. Il vino bianco, il brodo di carne, il burro e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano DOP completano la ricetta, rendendo il risotto ancora più saporito e armonioso. Con pochi passaggi e un po’ di attenzione, potrai preparare un risotto ai funghi surgelati che conquisterà ogni palato. E se vuoi aggiungere un tocco in più, qualche fogliolina di prezzemolo fresco porterà colore e profumo nel piatto.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate e tritate finemente la cipolla. In una padella capiente, fate rosolare la cipolla e lo spicchio d'aglio intero nell'olio extravergine d'oliva fino a quando saranno dorati.

  2. Aggiungete i funghi surgelati direttamente nella padella e fateli trifolare a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  3. Nel frattempo, in una pentola a parte, tostate il riso Carnaroli a secco per un paio di minuti, fino a quando diventa traslucido.

  4. Sfumate il riso con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. Iniziate ad aggiungere il brodo di carne caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Continuate a cuocere per circa 5 minuti.

  5. Unite i funghi trifolati al riso e proseguite la cottura, continuando ad aggiungere il brodo poco per volta, fino a quando il riso sarà al dente (ci vorranno circa 15 minuti in totale).

  6. Togliete la pentola dal fuoco e mantecate il risotto con il burro e il Parmigiano Reggiano, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto e servite il risotto ai funghi ben caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato.

Consigli

Per un risotto ai funghi ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un rametto di timo durante la cottura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il brodo di carne con del brodo vegetale. Se amate i sapori decisi, provate ad aggiungere qualche pezzetto di speck croccante come guarnizione finale.

Conservazione

Il risotto ai funghi è migliore se consumato subito, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo caldo o acqua per restituirgli la giusta cremosità. Evitate di congelare il risotto già cotto, poiché potrebbe perdere la sua consistenza originale.

Impiattamento

Servite il risotto ai funghi in piatti fondi, aiutandovi con un coppapasta per dare una forma regolare. Decorate con un ciuffetto di prezzemolo fresco al centro e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Se volete, aggiungete qualche scaglia di Parmigiano sulla superficie del risotto.

Abbinamento

Il risotto ai funghi si sposa perfettamente con un bicchiere di Terre di Franciacorta Rosso DOC. Questo vino rosso, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore dei funghi e si armonizza con la cremosità del risotto. In alternativa, potete optare per un Pinot Nero o un Merlot, che con la loro morbidezza completano il piatto in modo eccellente.

Domande frequenti

Posso usare funghi freschi invece di quelli surgelati?

Sì, potete utilizzare funghi freschi se li avete a disposizione. Assicuratevi di pulirli bene e tagliarli a fette prima di cuocerli.

Quale tipo di riso è il migliore per il risotto ai funghi?

Il riso Carnaroli è ideale per ottenere un risotto cremoso, ma anche l'Arborio è una buona scelta.

Posso preparare il risotto in anticipo?

È preferibile preparare il risotto al momento per mantenere la sua consistenza cremosa. Tuttavia, potete preparare i funghi trifolati in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento dell'uso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963