Polpettone di tacchino
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 15 min di cottura
Il polpettone di tacchino è un piatto che unisce sapore e leggerezza, perfetto per chi cerca un’alternativa più delicata al tradizionale polpettone di carne rossa. Questo piatto si adatta a molte occasioni, dal pranzo di Natale a una cena in famiglia, grazie alla sua versatilità e al suo gusto avvolgente.
Il tacchino, noto per essere una carne bianca magra e facilmente digeribile, si sposa perfettamente con ingredienti come la pancetta, che aggiunge una nota affumicata, e la ricotta, che dona morbidezza all’impasto. Il cavolo cappuccio, invece, arricchisce il tutto con un tocco di freschezza e croccantezza.
La preparazione del polpettone di tacchino è semplice e divertente, ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma il piatto risulta particolarmente invitante durante i mesi più freddi, quando si ha voglia di un pasto caldo e confortante. Con pochi passaggi e un po’ di creatività, potrete personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo spezie o erbe aromatiche preferite.
Seguiteci nella preparazione e scoprite come ottenere un risultato morbido e saporito.
Ingredienti
- Tacchino 600 g
- Brodo vegetale 500 ml
- Pancetta 50 g
- Ricotta 250 g
- Uova 1
- Cavolo cappuccio 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Macinate la carne di tacchino e trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete la pancetta tagliata finemente e sminuzzata.
-
Unite la ricotta, l'uovo sbattuto e il Parmigiano grattugiato. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Insaporite con un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Aggiungete il cavolo cappuccio, precedentemente sbollentato per 15 minuti e tagliato a pezzettini.
-
Modellate il composto con le mani, dandogli la classica forma del polpettone. Passatelo nel pangrattato per creare una crosticina croccante.
-
Ungete una teglia con abbondante olio d'oliva e fate rosolare il polpettone per circa 10 minuti, girandolo per dorarlo uniformemente.
-
Trasferite la teglia in forno preriscaldato a 200 gradi e cuocete per 50 minuti, irrorando di tanto in tanto con il brodo vegetale per mantenere il polpettone morbido.
Consigli
Per un polpettone di tacchino ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino all'impasto. Se preferite un gusto più deciso, sostituite la pancetta con speck o prosciutto crudo. Per una versione senza latticini, potete omettere la ricotta e aumentare la quantità di cavolo cappuccio. Se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di paprika dolce o curry per un tocco esotico.
Conservazione
Il polpettone di tacchino si conserva bene in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Potete anche congelarlo, già cotto e tagliato a fette, per avere sempre una porzione pronta all'occorrenza. Quando decidete di consumarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero e riscaldatelo in forno o al microonde prima di servirlo.
Impiattamento
Per presentare il polpettone di tacchino in modo elegante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Guarnite con rametti di rosmarino fresco e qualche fetta di limone per un tocco di colore. Accompagnate con un contorno di verdure grigliate o un'insalata mista per un pasto completo e bilanciato.
Abbinamento
Il polpettone di tacchino si abbina perfettamente a un bicchiere di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP. Questo vino rosso frizzante, con le sue note fruttate e leggermente tanniche, esalta il sapore delicato della carne di tacchino e bilancia la cremosità della ricotta. In alternativa, potete optare per un bianco secco e aromatico, come un Sauvignon Blanc.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete sostituire il tacchino con pollo o vitello per una variante altrettanto leggera.
Come posso rendere il polpettone più morbido?
L'aggiunta di ricotta e l'uso del brodo vegetale durante la cottura aiutano a mantenere il polpettone morbido e succoso.
È possibile preparare il polpettone in anticipo?
Certamente, potete preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.