Polpettone al forno

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Scavigna DOC Rosso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 684.8 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 684,8 kcal
Carboidrati 4 g
di cui zuccheri 0,8 g
Proteine 27,8 g
Grassi 61 g
di cui saturi 21,6 g
Fibre 0,3 g

Il polpettone al forno è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Con le sue origini che affondano nelle tradizioni culinarie italiane, questo piatto è un classico intramontabile che si presta a infinite varianti. La sua preparazione è semplice e accessibile anche a chi non è un esperto in cucina, rendendolo perfetto per chi desidera portare in tavola un secondo piatto gustoso senza troppi sforzi.

Gli ingredienti principali, come la carne macinata di manzo, la mortadella e i funghi champignon, si combinano per creare un sapore ricco e avvolgente. La pancetta croccante che avvolge il polpettone aggiunge un ulteriore strato di gusto, mentre il cuore morbido e saporito del ripieno conquista al primo assaggio. Questo piatto è ideale in ogni stagione: servitelo caldo durante le fredde giornate invernali o a temperatura ambiente per un picnic estivo. Inoltre, il polpettone al forno può essere facilmente adattato alle esigenze alimentari dei vostri ospiti, con versioni vegetariane o varianti che includono diverse tipologie di carne. Scopriamo insieme come fare il polpettone al forno, una ricetta facile e veloce che conquisterà tutti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una padella, mettete un filo d'olio, il burro e l'aglio intero (che potrete rimuovere successivamente). Aggiungete lo scalogno tritato finemente e fatelo soffriggere fino a doratura.

  2. Unite i funghi champignon tagliati a fettine sottili, salate e pepate a piacere. Cuocete fino a quando i funghi saranno teneri e ben insaporiti, poi lasciateli raffreddare.

  3. Tritate la mortadella e trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete la carne macinata, il Parmigiano, il pangrattato, i funghi ormai freddi e l'uovo. Insaporite con un pizzico di noce moscata.

  4. Lavorate il composto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Su un piano di lavoro, stendete un foglio di carta forno. Trasferite l'impasto sulla carta e modellatelo fino a ottenere la classica forma cilindrica del polpettone.

  5. Avvolgete il polpettone con le fette di pancetta, sovrapponendole leggermente per coprire tutta la superficie. Preriscaldate il forno a 200 °C. Posizionate il polpettone su una teglia e copritelo con un foglio di alluminio. Infornate per 20 minuti.

  6. Rimuovete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 35-40 minuti, finché la pancetta sarà croccante e dorata.

  7. Sfornate il polpettone e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di affettarlo e servirlo.

Consigli

Per un polpettone ancora più saporito, potete aggiungere delle erbe aromatiche come il prezzemolo o il timo direttamente nell'impasto. Se preferite una versione più leggera, sostituite la pancetta con delle fette di prosciutto crudo. Chi ama i formaggi può arricchire il ripieno con cubetti di formaggio filante. Ricordate che il polpettone è un piatto versatile: potete sperimentare con diversi ingredienti per trovare la combinazione che più vi piace.

Conservazione

Il polpettone al forno si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo, intero o a fette, per averlo sempre pronto all'occorrenza. In questo caso, avvolgetelo bene nella pellicola trasparente e riponetelo in freezer. Quando vorrete gustarlo, basterà scongelarlo lentamente in frigorifero e riscaldarlo in forno a bassa temperatura.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete le fette di polpettone su un piatto da portata e guarnitele con rametti di rosmarino fresco. Potete accompagnare il polpettone con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista. Un tocco di colore e sapore in più può essere dato da una salsa al pomodoro o una riduzione di aceto balsamico.

Abbinamento

Un vino rosso corposo come lo Scavigna DOC Rosso è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori del polpettone al forno. Le sue note fruttate e speziate si sposano alla perfezione con la ricchezza del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone possono offrire un piacevole contrasto di freschezza.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire la carne di manzo con carne di maiale, pollo o tacchino, a seconda delle vostre preferenze.

Come posso evitare che il polpettone si rompa durante la cottura?

Assicuratevi di lavorare bene l'impasto per renderlo compatto e di avvolgerlo strettamente nella pancetta.

Come ammorbidire il polpettone al forno secco?

Potete aggiungere al polpettone secco delle salse, per esempio al basilico, tonnata, aromatica e ai pistacchi: dipende dai propri gusti.

È possibile preparare il polpettone in anticipo?

Certamente! Potete preparare il polpettone il giorno prima e conservarlo in frigorifero, pronto per essere cotto il giorno successivo.

Come congelare il polpettone al forno già cotto?

Il polpettone va lasciato raffreddare prima di congelarlo. Prima di metterlo nel congelatore, infatti, è essenziale che la carne sia a temperatura ambiente così da proteggerla dalle bruciature da freddo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963