Polpette di tofu
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Chardonnay DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 203 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura
Le polpette di tofu sono un’alternativa vegetale, sfiziosa e versatile alle polpette di carne, sono altamente personalizzabili ed adattabili, con diversi ingredienti, quali verdure e legumi. Sono un piatto vegano e leggero, perfette sia come antipasto che come secondo piatto.
La versione che vi proponiamo è semplice e gustosa e prevede di preparare le polpettine con olive nere e pomodori secchi, di impanarle e friggerle con poco olio in padella antiaderente.
Potete poi servire queste polpettine in abbinamento con verdure grigliate, legumi, insalate, accompagnate da salsa all’aglio, salsa allo yogurt o maionese vegana.
Il tofu è nato in Cina oltre 2000 anni fa. Secondo la leggenda, fu scoperto casualmente facendo cagliare il latte di soia, il nome significa letteralmente “fagioli fermentati” in giapponese, anche se spesso non è realmente fermentato.
Il tofu è ideale sia in ricette dolci che salate grazie al suo sapore neutro. È ricco di proteine vegetali, ferro e calcio, molto delicato e neutro, assorbe facilmente i sapori delle marinature e degli aromi.
Fonte di proteine complete ed a basso contenuto di grassi saturi. Inoltre il tofu è ricco di isoflavoni, composti vegetali che possono avere effetti benefici sulla salute ormonale e cardiovascolare.
Ingredienti
- Tofu 250 g
- Farina di ceci o Avena 2 cucchiai
- Pangrattato 2 cucchiai
- Aglio in polvere q.b.
- Pomodori secchi 5
- Olive nere 12
- Salsa di soia 1 cucchiaio
- Prezzemolo q.b.
- Paprika dolce q.b. (facoltativo)
- Cumino a piacere (facoltativo)
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva per friggere 4 cucchiai
Preparazione
-
Tagliate il tofu a dadini e versatelo nel mixer.
-
Versate le olive nere ed i pomodori secchi e frullate abbastanza grossolanamente. grossolanamente
-
Trasferite in una ciotola, aggiungete la farina, il pangrattato, aglio in polvere, la salsa di soia, il prezzemolo e le spezie a piacere.
-
Impastate fino a ottenere un composto lavorabile; se è troppo asciutto aggiungete un po’ d’acqua, se troppo morbido altro pangrattato. Formate delle polpette con le mani.
-
Cuocete in padella con un filo d’olio fino a doratura, scolate su carta assorbente e servite con legumi o verdure, accompagnate da una maio vegana.
Consigli
Potete aggiungere nell’impasto verdure grattugiate come zucchine o carote. Potete insaporire con lievito alimentare per un gusto più vicino al formaggio. Potete utilizzare erbe aromatiche fresche diverse come basilico, coriandolo.
Conservazione
Le polpette di tofu, una volta cotte si conservano per 24 ore in frigo chiusse ermeticamente. Si possono congelare.
Impiattamento
Potete accompagnare le polpette di tofu con salse agrodolci, tzatziki vegano, hummus o maionese vegetale.
Servite le polpettine con verdure grigliate, insalata fresca o patate al forno, patate novelle, spinaci carciofi.
Le polpette possono essere servite anche con cous cous, riso basmati o spaghetti di riso.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, ottimo l’abbinamento con vini bianchi secchi e giovani, come l’Ortrugo, Chardonnay e Grechetto oppure un prosecco di Valdobbiadene.
Domande frequenti
Posso cuocerle al forno invece di friggere?
Si potete cuocerle al forno o in friggitrice ad aria, spennellatele di olio e ponetele sulla leccarda, cuocete in forno statico a 180°C per 15 minuti, giratele a metà cottura.