Lasagne con zucca e ricotta

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 510 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 510 kcal
Carboidrati 48 g
di cui zuccheri 8 g
Proteine 22 g
Grassi 24 g
di cui saturi -
Fibre 5 g

Le lasagne con zucca e ricotta sono un primo piatto raffinato, cremoso e leggero, ideale per portare in tavola i profumi dell’autunno.

Perfette per un pranzo della domenica o per una cena con ospiti, queste lasagne vegetariane conquisteranno tutti per la loro semplicità e il gusto avvolgente.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la besciamella

Per la base

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in padella con la cipolla tritata finemente e un filo d’olio. Aggiungete un pizzico di sale e fate ammorbidire a fuoco dolce per circa 15–20 minuti. Schiacciatela con una forchetta fino a ottenere una purea cremosa.

  2. Per preparare la besciamella, in un pentolino sciogliete il burro, unite la farina e mescolate fino a formare un roux dorato. Versate gradualmente il latte caldo, mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuocete finché non si addensa. Regolate di sale e profumate con la noce moscata.

  3. In una ciotola, mescolate la purea di zucca con la ricotta, metà del parmigiano, un pizzico di pepe e un cucchiaino di noce moscata. Amalgamate fino a ottenere una crema liscia e profumata.

  4. In una pirofila stendete uno strato sottile di besciamella, poi uno strato di sfoglia, quindi il composto di zucca e ricotta, cubetti di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Continuate fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella e parmigiano. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30–35 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Consigli

Se preferite un gusto più deciso, aggiungete al ripieno un po’ di gorgonzola dolce o speck a listarelle. Per un tocco croccante, potete spolverare la superficie con granella di noci o pangrattato dorato. Le sfoglie fresche non vanno precotte; quelle secche sì, in acqua salata per 1–2 minuti. Potete preparare la lasagna il giorno prima e cuocerla all’ultimo: sarà ancora più saporita.

Conservazione

Le lasagne con zucca e ricotta si conservano in frigorifero per 2 giorni ben coperte con pellicola o in un contenitore ermetico. Possono essere anche congelate da cotte o crude: in tal caso, lasciatele scongelare in frigo e poi riscaldatele in forno a 180°C per 15–20 minuti prima di consumarle nuovamente.

Impiattamento

Servite le lasagne ben calde, tagliandole in porzioni regolari e disponendole su piatti piani riscaldati. Potete completare con un filo d’olio a crudo, una spolverata di parmigiano e qualche fogliolina di salvia fritta per un tocco elegante e aromatico.

Abbinamento

Le lasagne con zucca e ricotta, dal gusto dolce e cremoso, si sposano perfettamente con vini bianchi aromatici e morbidi come ad esempio un Chardonnay, un Soave Classico o un Vermentino. Se preferite un rosso leggero, optate per un Pinot Nero giovane o un Dolcetto d’Alba.

Domande frequenti

Posso usare la zucca surgelata?

Sì, ma assicuratevi di scolarla bene dopo la cottura per evitare che rilasci troppa acqua.

Che tipo di ricotta è meglio usare?

La ricotta di mucca rende il piatto più delicato, mentre quella di pecora dona un sapore più intenso.

Posso sostituire la besciamella?

Certo! Potete usare panna da cucina o una besciamella vegetale fatta con latte di soia e olio.

Posso prepararle in anticipo?

Sì, potete assemblarle la sera prima, conservarle in frigo e infornarle il giorno dopo.

Posso renderle senza glutine?

Assolutamente: usate sfoglie di lasagna senza glutine e farina di riso per la besciamella.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963