Finocchietti alla barese

5
IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Locorotondo DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 70 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 70 kcal
Carboidrati 6 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 1,2 g
Grassi 4 g
di cui saturi 1,4 g
Fibre 2,5 g

I finocchietti alla barese rappresentano una delle preparazioni più semplici e delicate della tradizione culinaria pugliese, in particolare dell’area di Bari. Protagonista è il finocchio, ortaggio dolce e aromatico che cresce abbondante nelle campagne pugliesi durante l’inverno. un contorno semplice e sfizioso, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Questi ortaggi croccanti e aromatici, tipici della stagione invernale, si rivelano degli ottimi alleati in cucina: ottimi da gustare sia crudi sia cotti, possono essere preparati in padella, al forno e in friggitrice ad aria.

Nella versione barese i finocchi vengono stufati lentamente in padella con olio extravergine d’oliva, aglio ed insaporiti con filetti di acciughe, olive baresane e semi di finocchietto. Il risultato è un contorno leggero ma ricco di gusto, perfetto per accompagnare piatti di pesce, carne bianca o legumi.  Un piatto versatile, perfetto per una cena tra amici o in famiglia, un’ottima scelta per chi cerca un piatto leggero e gustoso, ma allo stesso tempo nutriente.

Il finocchio è un ortaggio ricco di proprietà benefiche, tra cui effetti antiossidanti, digestivi e depurativi, rendendolo un alleato prezioso per la salute. A basso contenuto calorico è ricco di vitamina C, calcio ed antiossidanti.

I finocchi, versatili, provate spadellati, in una vellutata,  oppure gratinati, croccanti e cremosi.

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Eliminate la parte esterna più dura dei finocchi, tagliate la base e le barbe. Divideteli a metà e affettateli sottilmente.

  2. In una padella larga o casseruola, scalda l’olio con l’aglio intero, aggiungete le acciughe e fatele sfaldare, unite i finocchi, regolate di sale e pepe e fateli insaporire per 5 minuti a fuoco medio, mescolando.

     

  3. Versate il brodo caldo coprite con un coperchio e lasciate cuocere dolcemente per 20-25 minuti, finché i finocchi diventano teneri. Unite le olive baresane.

  4. Servite caldi o tiepidi, con un filo d’olio a crudo e guarnite con qualche ciuffo di finocchietto selvatico.

Consigli

Per un contorno ancora più gustoso e dal sapore deciso, aggiungete una manciata di capperi verso fine cottura e spolverizzate con del prezzemolo. La cottura deve essere lenta e dolce, per mantenere intatto l’aroma e ottenere una consistenza morbida ma non sfatta. Aggiungete un pizzico di pangrattato tostato a fine cottura per donare una piacevole nota croccante. Se volete un gusto più deciso, sfumate i finocchi con un goccio di vino bianco secco prima di stufarli. Nella versione barese, in alcuni casi, i finocchi vengono stufati con pomodorini oltre che acciughe. Aggiungete patate a cubetti per un contorno più sostanzioso. Potete, dopo la stufatura, passali in forno con pangrattato e parmigiano per qualche minuto fino a doratura. Ottimi in versione light, cotti solo con acqua e un filo d’olio per un piatto ancora più leggero.

Conservazione

Si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

Impiattamento

Servite i vostri finocchietti con pesce al forno, pollo arrosto, cotolette di vitello o legumi in umido.

Perfetti anche come piatto vegetariano leggero, accompagnati da crostini di pane integrali.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini, restando in ambito regionale, questo contorno si sposa bene con un bianco pugliese fresco, come un Gravina DOC o un Locorotondo DOC.

Domande frequenti

Che tipo di finocchi scegliere?

I finocchi ideali sono quelli bianchi e croccanti, di media grandezza, senza macchie.

Quali sono le differenze tra finocchio maschio e femmina?

Il finocchio maschio ha una forma tondeggiante ed è adatto ad essere consumato crudo.
Il finocchio femmina è, invece, di forma allungata e si presta alle più svariate cotture.

Come pulire e tagliare i finocchi?

Fondamentale il taglio, specie per la preparazione a crudo. Seguite la nostra guida per non commettere errori!

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963