Caldo verde
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Pinot Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 445 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
ll Caldo Verde è una delle zuppe più iconiche della cucina portoghese, originaria della regione del Minho. Questo piatto tradizionale è noto per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente, ed è spesso servito nelle occasioni speciali e durante i pasti informali, un’ottima soluzione per una cena invernale in famiglia, servita con crostini di pane per un piatto completo e corroborante.
Riconosciuta come piatto nazionale è una ricetta antica della cucina povera che inizialmente non prevedeva il salame, ma solamente una zuppa a base di patate, cavolo nero e cipolla. In Portogallo viene usato il couve galega, una particolare varietà di cavolo tipica, difficilmente reperibile in Italia, allungata, priva di torsolo e con delle foglie di colore verde scuro. Il nome si traduce con “zuppa verde”. Per la nostra ricetta, davvero semplice, utilizzeremo il cavolo nero, aglio, cipolla, patate tagliate a cubetti e poi leggermente schiacciate, ed il chorizo, non semplicissimo da reperire se non nei supermercati più forniti, se non lo trovate utilizzate una salsiccia, piccante o meno a seconda dei gusti.
Il caldo verde si serve in tazza o zuppiera di terracotta, accompagnato da pane di mais, di segale o dal pane di Avintes. Secondo la ricetta originale, deve sempre essere accompagnato da un buon vino verde rosso, anch’esso servito in terracotta, che si associa perfettamente a questa preparazione.
Se amate il cavolo nero provate a fare il pesto, davvero squisito per condire pasta ed accompagnare la carne. Se amate le zuppe tradizionali provate il classico minestrone, nella nostra ricetta.
Ingredienti
- Cavolo nero 400 g
- Patate 600 g
- Cipolla bianca 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Brodo vegetale 500 ml
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Preparate un brodo classico di verdure con carota, sedano e cipolla.
-
Tritate finemente la cipolla e schiacciate l’aglio, fateli rosolare qualche minuto in una casseruola con poco olio extravergine di oliva.
-
Unite le patate pelate e tagliate a cubetti. Coprite con il brodo caldo e lasciate cuocere, aggiustate di sale.
-
Tagliate il chorizo a fette, fatele rosolare in una padellina senza aggiungere olio e tenete da parte.
-
Quando le patate sono diventate morbide schiacciate tutto con la forchetta oppure con un frullatore a immersione, a seconda della consistenza che volete ottenere. Aggiungete a questo punto le foglie di cavolo nero lavate e tagliate a pezzi, fate cuocere una decina di minuto regolando la densità con il brodo.
-
Aggiustate di sale e pepe, spegnete ed unite il chorizo.
Consigli
Se la avete, utilizzate una pentola di terracotta come vuole la tradizione. Potete aggiungere carote o altre verdure per arricchire il piatto. Le patate vengono schiacciate per ottenere una versione cremosa, diversamente potete mantenerle a cubetti. I portoghesi accompagnano il Caldo Verde con il Broa de Milho, il tipico pane di farina di mais, preparato con un mix di mais e grano saraceno macinati a pietra.
Conservazione
Una volta cotta, la zuppa di conserva per 2-3 giorni in frigorifero. Potete congelarla.
Impiattamento
Il “caldo verde”, come dice lo stesso nome, deve essere servito molto caldo accompagnato da crostini di pane e fette di chorizo piccante per renderlo ancora più gustoso.
Abbinamento
Se avrete la fortuna di viaggiare in questi territori, non lasciatevi sfuggire l’abbinamento con un buon bicchiere di freschissimo vinho verde del territorio: si chiama così perché la sua versione più nota è un vino talmente giovane da possedere riflessi, appunto di colore verde. Il vino in abbinamento è un Pinot Bianco friulano, vino bianco dai sentori floreali (biancospino), di pesca bianca, dal sapore intenso, armonico e avvolgente.
Domande frequenti
Non trovo il chorizo, cosa posso usare?
Potete usare un qualsiasi salamino piccante, ma anche dolce.
Posso prepararla in anticipo?
Si, potete prepararla anche il giorno prima, a parte il chorizo che va cotto ed aggiunto proprio al momento di essere servito.