Risotto agli asparagi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alcamo Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 356 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di cottura
Il risotto agli asparagi è un piatto che incarna la semplicità e la ricchezza della cucina italiana. Originario della tradizione contadina veneta, questo risotto è diventato un classico in tutta Italia, apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità. Gli asparagi, protagonisti indiscussi di questa ricetta, sono tipici della stagione primaverile, quando raggiungono il loro massimo splendore in termini di gusto e freschezza. Questo piatto è perfetto per celebrare occasioni speciali come il pranzo di Pasqua o una tranquilla domenica in famiglia.
La preparazione del risotto agli asparagi è un vero e proprio rituale: il riso viene cotto lentamente nel brodo ottenuto dalla bollitura degli asparagi, assorbendo tutti i profumi e i sapori di questo straordinario ortaggio. Alla fine, il risotto viene mantecato con burro e Parmigiano Reggiano, trasformandosi in un piatto cremoso e avvolgente. Potete scegliere tra diverse varietà di asparagi, come quelli verdi, bianchi o selvatici, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. E se volete sperimentare, potete arricchire il vostro risotto con pancetta croccante, speck o un formaggio cremoso come la robiola. Non dimenticate di provare altre deliziose ricette a base di asparagi, come gli asparagi in sfoglia con prosciutto o una vellutata crema di asparagi. E se volete dimezzare i tempi, vi ricordiamo la ricetta del risotto agli asparagi con il Bimby.
Ingredienti
- Asparagi 450 g
- Burro 100 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Timo 1 cucchiaio
- Riso Carnaroli 225 g
- Vino bianco 150 ml
- Parmigiano Reggiano DOP 25 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite gli asparagi: raschiateli con cura per eliminare eventuali residui di terriccio e tagliate la parte più legnosa del fusto. Sciacquateli sotto acqua corrente.
-
Cuocete gli asparagi: se non avete un’asparagiera, separate i gambi dalle punte. In una pentola alta, fate bollire i gambi in abbondante acqua salata per circa 20 minuti, schiacciandoli leggermente con un mestolo per rilasciare il sapore. Aggiungete le punte quasi a fine cottura e lasciatele cuocere per altri 5 minuti. Prelevatele con un mestolo forato, asciugatele e mettetele da parte. Conservate l’acqua di cottura per il risotto.
-
Frullate i gambi degli asparagi con un mixer fino a ottenere una crema vellutata, aggiungendo un po' di acqua di cottura per regolare la densità.
-
Sciogliete 80 g di burro in una casseruola a fondo spesso. Soffriggete la cipolla tritata finemente finché non diventa morbida (senza farla imbrunire). Aggiungete l'aglio e il timo, mescolando bene.
-
Versate il riso nella casseruola e fatelo tostare a fiamma media per un minuto. Riducete la fiamma al minimo, salate e mescolate per amalgamare il burro. Versate il vino e continuate a mescolare fino a completa evaporazione. Aggiungete gradualmente il brodo di asparagi, un mestolo alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
-
Quando il riso è al dente, unite le punte di asparagi e cuocete per altri 2-3 minuti. Spegnete la fiamma, aggiungete il burro rimanente e il Parmigiano, mantecando per un minuto.
-
Lasciate riposare il risotto nella pentola per un paio di minuti. Decorate con le punte di asparagi e una spolverata di Parmigiano prima di servire.
Consigli
Se vi avanza del risotto, potete trasformarlo in deliziose arancine. Formate delle palline di risotto, passatele nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio di semi per un antipasto croccante e saporito. In alternativa, preparate delle polpette aggiungendo uova, sale, pepe, olio EVO e pangrattato. Cuocetele in forno a 180 °C per 15-20 minuti. Per un tocco cremoso, potete aggiungere un formaggio delicato come Philadelphia, stracchino, robiola o crescenza. Il risotto agli asparagi è ottimo con gli asparagi verdi, ma provatelo anche con quelli bianchi o selvatici per un gusto più deciso.
Conservazione
Il risotto agli asparagi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Tuttavia, la congelazione non è consigliata poiché il riso tende a perdere consistenza e sapore. Se decidete di conservarlo, riscaldatelo a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto.
Impiattamento
Servite il risotto agli asparagi in un piatto fondo rustico e capiente. Spolverate con Parmigiano Reggiano e, se gradite, un pizzico di pepe nero. Decorate con un rametto di timo fresco per un tocco aromatico e visivo. Questo semplice accorgimento renderà il piatto ancora più invitante e appetitoso.
Abbinamento
Il risotto agli asparagi si sposa magnificamente con vini bianchi secchi, rossi giovani e frizzanti o spumanti prodotti con Metodo Charmat. Un Alcamo Bianco DOC è una scelta eccellente: il suo profumo vinoso, intenso e armonico, con note fruttate, esalta i sapori delicati degli asparagi senza sovrastarli.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di riso?
Sì, potete usare anche Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è ideale per la sua capacità di assorbire i liquidi senza perdere consistenza.
Posso evitare di usare la cipolla?
Sì, potete utilizzare lo scalogno dal sapore è più delicato di quello della cipolla, ma allo stesso tempo più aromatico.
Come posso rendere la ricetta più leggera?
Per alleggerire il risotto con gli asparagi potete evitare il burro tostando il riso a secco con poco olio di oliva. Anche per mantecarlo potete usare olio Evo a crudo.
Come posso rendere il risotto più cremoso?
Aggiungete un formaggio cremoso come robiola o crescenza durante la mantecatura per un risultato ancora più vellutato.
È possibile preparare il risotto in anticipo?
È preferibile prepararlo al momento per mantenere la giusta consistenza, ma potete cuocere gli asparagi e preparare il brodo in anticipo.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.