Ceci in umido
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Abruzzo
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 12h di riposo 2h 50 min di cottura
I ceci in umido sono un piatto tradizionale della cucina abruzzese, noto per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Questo piatto è perfetto per le giornate più fresche, quando si desidera qualcosa di caldo e confortante. La ricetta prevede una lunga cottura che permette ai ceci di diventare teneri e di assorbire i sapori degli altri ingredienti, come la pancetta, i pomodori e le erbe aromatiche. I ceci, legumi antichi e nutrienti, sono protagonisti di questa minestra che riesce a essere al contempo ricca e leggera. Grazie alla loro versatilità, i ceci in umido possono essere personalizzati secondo i gusti personali, magari aggiungendo spezie o verdure di stagione.
La preparazione richiede un po’ di pianificazione perché i ceci devono essere messi in ammollo per diverse ore, ma il risultato finale ripaga ampiamente l’attesa. Questo piatto non solo è un omaggio alla tradizione culinaria dell’Abruzzo, ma rappresenta anche un’opzione economica e salutare per un pasto completo.
Ingredienti
- Ceci 500 g
- Pomodori ramati 200 g
- Pancetta 80 g
- Peperoncino fresco q.b.
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Rosmarino 1 rametto
- Brodo vegetale 1 l
- Sale q.b.
- Alloro (lauro) secco 1 rametto
Preparazione
-
Mettete in ammollo i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore (potete farlo durante la notte). Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire i legumi.
-
Sgocciolate i ceci e sciacquateli sotto acqua corrente. Trasferiteli in una pentola con il rametto di alloro e rosmarino (precedentemente lavati).
-
Coprite i ceci con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione. Cuocete a fuoco basso per circa 2 ore, aggiungendo il sale solo verso la fine della cottura.
-
Nel frattempo, sbucciate e schiacciate l'aglio. Tritate finemente la pancetta insieme alla cipolla, dopo averla lavata e sbucciata.
-
Sbollentate i pomodori in acqua bollente per qualche minuto, quindi pelateli e tagliateli a pezzi.
-
In una casseruola, scaldate l'olio e fate rosolare a fuoco dolce il trito di cipolla e pancetta. Aggiungete i pomodori e il peperoncino.
-
Unite i ceci sgocciolati e il brodo vegetale caldissimo. Coprite e continuate la cottura a fuoco dolce per 30 minuti. Schiacciate una parte dei ceci per addensare la minestra, unite l'aglio e l'uovo sodo tritato. Coprite e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
-
Servite i ceci in umido ben caldi, accompagnandoli con fette di pane croccante.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere una spolverata di pepe nero o un filo di olio al peperoncino prima di servire. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere la pancetta e sostituirla con cubetti di tofu affumicato. Per un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di paprika o di cumino. Se amate le verdure, arricchite il piatto con carote o sedano tagliati a dadini.
Conservazione
I ceci in umido si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di consumarli, riscaldateli a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo o acqua per evitare che si asciughino troppo. Potete anche congelarli per un massimo di un mese; in questo caso, lasciateli scongelare lentamente in frigorifero prima di riscaldarli.
Impiattamento
Servite i ceci in umido in ciotole di ceramica rustica, guarnendo con un rametto di rosmarino fresco. Potete accompagnare il piatto con fette di pane tostato o crostini aromatizzati all'aglio. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo darà un tocco finale di lucentezza e di sapore.
Abbinamento
I ceci in umido si sposano perfettamente con un bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo DOC. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e il corpo pieno, esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un vino bianco strutturato, come un Trebbiano d'Abruzzo, che offre un piacevole contrasto.
Domande frequenti
Posso usare ceci in scatola per questa ricetta?
Sì, potete utilizzare ceci in scatola per ridurre i tempi di preparazione. Sciacquateli bene prima di usarli.
È possibile preparare i ceci in umido senza pomodori?
Certamente, potete omettere i pomodori e aggiungere altre verdure o spezie per compensare il sapore.
Come posso rendere il piatto più piccante?
Aggiungete più peperoncino fresco o un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura per aumentare il livello di piccantezza.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.