Arista di maiale al forno
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Carignano del Sulcis DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 799 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
L’arista di maiale al forno è un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Questo piatto, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, si presta a numerose varianti che lo rendono adatto a ogni stagione. L’arista, taglio di carne ricco e saporito, diventa protagonista di una ricetta che combina tradizione e creatività. La farcitura, composta da carne tritata di vitello, uova, pistacchi, parmigiano ed erbe aromatiche, conferisce al piatto un carattere unico, mentre il Marsala aggiunge una nota dolce e raffinata.
L’arista di maiale tenera e morbida è un secondo piatto di carne che promette di conquistare i vostri ospiti con il suo profumo invitante e il suo sapore deciso. Nonostante la preparazione possa sembrare elaborata, seguendo i passaggi descritti, scoprirete che cucinare questo piatto è semplice e divertente. Inoltre, potrete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, aggiungendo o sostituendo ingredienti per creare la vostra versione perfetta.
Ingredienti
- Arista di maiale 500 g
- Pistacchi 100 g
- Vitello carne tritata 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 200 g
- Uova 2
- Carote 1
- Sedano 1
- Cipolla bianca 1⁄2
- Erbe aromatiche 1 mazzetto
- Marsala 1 bicchiere
- Burro q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Praticate un taglio nel senso della lunghezza dell'arista, creando una tasca senza separare completamente la carne.
-
In una ciotola, amalgamate la carne tritata di vitello con le uova, i pistacchi sgusciati, le erbe aromatiche tritate e il Parmigiano. Salate e pepate il composto.
-
Farcite l'arista con il composto preparato, poi chiudete la tasca con uno spago da cucina, formando un rotolo compatto.
-
Lavate e tagliate a pezzetti il sedano, la carota e la mezza cipolla. Disponeteli in una pirofila da forno.
-
Adagiate l'arista farcita nella pirofila sopra le verdure. Bagnate con il Marsala e distribuite alcuni fiocchetti di burro sulla carne. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti, girando l'arista a metà cottura per una doratura uniforme.
-
Una volta cotta, lasciate riposare l'arista per qualche minuto prima di affettarla. Servite le fette su un piatto da portata, guarnite con erbe aromatiche fresche.
Consigli
Per rendere il vostro maiale al forno morbido e succulento, potete marinare l'arista con olio d'oliva, aglio e rosmarino per alcune ore prima della cottura. Se preferite un sapore più deciso, sostituite il Marsala con vino rosso. Per una variante più leggera, potete ridurre la quantità di Parmigiano o utilizzare formaggio grattugiato a basso contenuto di grassi. Sentitevi liberi di sperimentare con diverse erbe aromatiche, come il basilico o l'origano, per personalizzare il profilo aromatico del piatto.
Conservazione
Se avanzate dell'arista di maiale, conservatela in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni. Per mantenere la carne tenera, riscaldatela in forno a bassa temperatura (circa 150 °C) coperta con un foglio di alluminio. Potete anche congelare l'arista già cotta: avvolgetela bene in pellicola trasparente e riponetela nel congelatore. Quando desiderate consumarla, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela prima di servire.
Impiattamento
Disponete le fette di arista su un piatto da portata, alternandole a fettine di carota e sedano cotte. Aggiungete un rametto di rosmarino fresco per un tocco di colore e profumo. Accompagnate il piatto con una salsa al Marsala preparata con il fondo di cottura, addensato con un po' di amido di mais.
Abbinamento
L'arista di maiale al forno si sposa perfettamente con un bicchiere di Carignano del Sulcis DOC, vino rosso sardo dal gusto pieno e armonioso. Le sue note fruttate e speziate esaltano il sapore del maiale, creando un abbinamento equilibrato e piacevole. Se preferite un vino bianco, optate per un Vermentino di Sardegna, che con la sua freschezza contrasta la ricchezza del piatto.
Domande frequenti
Come ammorbidire l'arista di maiale?
Per renderla morbida e tenera, si consiglia di marinarla per una notte.
Come capire se l'arista è cotta?
La temperatura interna deve raggiungere almeno 63 °C altrimenti risulterà al sangue.
Quanto tempo devo cuocere l'arista se è più grande di 500 g?
Per ogni 100 g in più, aggiungete circa 10 minuti di cottura. Controllate sempre la cottura interna con un termometro da cucina.
Posso usare un altro tipo di carne per la farcitura?
Sì, potete sostituire la carne di vitello con carne di maiale o pollo macinata per una variante diversa.
Il Marsala può essere omesso?
Se preferite evitare il Marsala, potete usare brodo di carne o vino bianco per insaporire il piatto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.