Crêpe ai funghi porcini

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 446.7 kcal Kcal
  • TEMPO: 35 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 446,7 kcal
Carboidrati 18,8 g
di cui zuccheri 5,3 g
Proteine 12,8 g
Grassi 36,1 g
di cui saturi 18,5 g
Fibre 0,9 g

Le crêpe ai funghi porcini sono un piatto che porta in tavola tutto il sapore dell’autunno. La morbidezza della pastella si sposa alla perfezione con il gusto intenso e terroso dei funghi, creando un’esperienza sensoriale unica e appagante. Non lasciarti intimidire dalla loro eleganza, perché in realtà questa è una ricetta facile e veloce, ideale per chi cerca un’idea per una cena speciale senza passare ore ai fornelli.

Semplici da preparare e incredibilmente versatili, le crêpe ai porcini sono l’ideale per le serate in cui vuoi concederti una coccola gustosa. La loro preparazione è un vero e proprio gioco da ragazzi e il risultato finale sorprenderà tutti. Seguendo pochi passaggi, potrai portare in tavola un piatto che profuma di bosco e che ti farà innamorare a ogni boccone.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il ripieno

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, sbattete le uova con una frusta e incorporate gradualmente la farina mescolando per evitare grumi. Aggiungete il latte poco alla volta e un pizzico di sale, continuando a sbattere energicamente fino a ottenere una pastella perfettamente liscia. Filtrate attraverso un colino fine per eliminare eventuali residui e lasciate riposare 10 minuti.

  2. Imburrate leggermente una padella antiaderente di circa 20 cm e scaldatela a fuoco medio. Versate un mestolo di pastella, ruotando rapidamente la padella per distribuirla uniformemente. Cuocete ogni crêpe per 1-2 minuti per lato, girandola con una spatola quando i bordi si dorano. Impilate le crêpe cotte separandole con carta da forno.

  3. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una padella con 3-4 cucchiai d'olio extravergine. Aggiungete i funghi porcini puliti e tagliati a pezzi uniformi insieme al prezzemolo tritato. Condite con sale e pepe, cuocete fino a quando i funghi saranno teneri. Prelevate un terzo dei funghi cotti e frullateli con la panna per ottenere una crema vellutata.

  4. Farcite ogni crêpe con una porzione dei funghi rimasti e arrotolatela delicatamente. Ungete una pirofila con un sottile strato di crema ai funghi e disponetevi le crêpe farcite. Ricoprite completamente con la crema restante e spolverizzate abbondantemente con Parmigiano Reggiano grattugiato. Gratinate in forno preriscaldato a 180 °C per 20 minuti fino a doratura perfetta e servite fumanti.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un po' di aglio tritato ai funghi mentre li saltate in padella. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il Parmigiano con del pecorino. Sentitevi liberi di sperimentare con altri tipi di funghi, come champignon o shiitake, per una crêpe salata ai porcini dal gusto unico.

Conservazione

Le crêpe ai funghi possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, potete utilizzare il forno a bassa temperatura o il microonde. Se desiderate congelarle, assicuratevi di farlo prima della fase di gratinatura. In questo modo, potrete gustarle in un secondo momento semplicemente completando la cottura in forno.

Impiattamento

Per presentare le vostre crêpe ai funghi in modo elegante, adagiatele su un piatto piano e guarnite con un ciuffo di prezzemolo fresco. Potete anche aggiungere una spolverata di Parmigiano appena grattugiato per un tocco di classe. Se volete, servite le crêpe su piatti colorati che contrastino con il colore dorato della crespelle stesse.

Abbinamento

Un buon abbinamento per le crêpe ai funghi è un vino bianco secco, come il Verdicchio di Matelica DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore dei funghi senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un rosato leggero, che aggiunge un tocco di freschezza al piatto.

Domande frequenti

Posso usare funghi surgelati?

Sì, i funghi surgelati sono una buona alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli e asciugarli bene prima di utilizzarli.

È possibile preparare le crêpe in anticipo?

Certamente! Potete preparare le crespelle in anticipo e conservarle in frigorifero, separandole con carta da forno per evitare che si attacchino.

Come posso rendere la ricetta senza lattosio?

Utilizzate latte e panna senza lattosio e sostituite il burro con margarina vegetale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963