Triglie alla livornese
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Toscana
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 513.2 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h 10 min di cottura
Le triglie alla livornese sono un piatto rappresentativo della cucina toscana, che porta con sé il sapore autentico del mare e la semplicità delle ricette tradizionali. Le triglie, pesce dalla carne tenera e saporita, si sposano meravigliosamente con il sugo di pomodoro fresco, cipolla e aglio, creando un connubio irresistibile. La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendola accessibile anche ai meno esperti.
Originarie della città di Livorno, queste triglie in umido rappresentano un esempio perfetto di cucina toscana pesce, dove la qualità degli ingredienti e la semplicità della preparazione sono al centro dell’esperienza culinaria. Non resta che immergersi in questa ricetta tradizionale e lasciarsi trasportare dai profumi e dai sapori della costa toscana.
Ingredienti
- Triglie 1 kg
- Pomodori ramati 800 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 2 spicchi
- Prezzemolo a piacere
- Farina 00 100 g
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Passata di pomodoro q.b.
- Olive Kalamata (facoltativo)
Preparazione
-
In una casseruola, scaldate 3 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e soffriggeteli a calore medio per 2-3 minuti, finché non saranno dorati. Rimuovete l'aglio dalla casseruola e sostituitelo con la cipolla tritata finemente. Lasciatela appassire dolcemente per circa due minuti.
-
Aggiungete i pomodori ramati precedentemente sbucciati, privati dei semi e spezzettati. Condite con sale e pepe e fate cuocere a calore moderato per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Infarinate le triglie – già lavate, squamate ed eviscerate – assicurandovi che siano completamente rivestite di farina. Friggetele in una padella con abbondante olio d'oliva caldo per circa 10 minuti, finché non saranno ben dorate.
-
Scolate le triglie su un foglio di carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Trasferitele nella casseruola con la salsa di pomodoro e lasciatele insaporire per una decina di minuti a calore moderato.
-
Poco prima di togliere dal fuoco, cospargete le triglie con prezzemolo fresco tritato. Se gradite, aggiungete qualche oliva Kalamata per un tocco in più.
Trasferite le triglie e il loro sughetto su un piatto di portata caldo e servite immediatamente.
Consigli
Per rendere il piatto ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo di pomodoro, donando un tocco piccante che esalta il sapore delle triglie. Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire le olive Kalamata con olive verdi o nere, oppure ometterle del tutto. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere capperi o un po' di vino bianco durante la cottura del sugo. Ricordate che la qualità degli ingredienti è fondamentale: scegliete pomodori maturi e freschi per un sugo davvero irresistibile.
Conservazione
Le triglie alla livornese possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere intatti i sapori e la freschezza del piatto. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele dolcemente in una casseruola, aggiungendo un po' di acqua o passata di pomodoro per evitare che il sugo si asciughi troppo. Se desiderate congelarle, è meglio farlo prima di aggiungere il prezzemolo, per preservarne il sapore e la consistenza.
Impiattamento
Disponete le triglie su un piatto di portata ampio, versando il sugo generosamente sopra il pesce. Decorate con rametti di prezzemolo fresco e, se avete utilizzato le olive, distribuitele uniformemente per un tocco di colore. Accompagnate il piatto con fette di pane tostato, ideale per raccogliere il delizioso sugo. Un piatto bianco o blu intenso può esaltare i colori vivaci del pomodoro e del pesce, rendendo la presentazione ancora più accattivante.
Abbinamento
Le triglie alla livornese si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino di Toscana o un Pinot Grigio. Questi vini, con la loro acidità bilanciata, esaltano il sapore del pesce e del sugo di pomodoro. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua frizzante con una fetta di limone, che pulisce il palato tra un boccone e l'altro. Un abbinamento di successo può trasformare un pasto in un'esperienza culinaria completa.
Domande frequenti
Posso usare pomodori pelati in scatola al posto dei pomodori freschi?
Sì, i pomodori pelati in scatola sono un'ottima alternativa quando i pomodori freschi non sono di stagione. Assicuratevi di scegliere una buona qualità per mantenere il sapore autentico del sugo.
È possibile cuocere le triglie al forno anziché friggerle?
Certamente! Potete cuocere le triglie al forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, dopo averle infarinate. Otterrete un piatto più leggero ma altrettanto gustoso.
Come posso rendere il sugo più denso?
Se desiderate un sugo più denso, potete aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro durante la cottura. Mescolate bene per incorporarlo e continuate la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.