Buchteln
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Albana di Romagna Passito DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 814 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h 30 min di lievitazione30 min di cottura
I buchteln sono una delizia tradizionale del Trentino-Alto Adige, perfetti per chi ama i dolci lievitati. Questi soffici dolcetti trentini al forno sono caratterizzati da un impasto morbido e profumato, arricchito da un cuore di confettura che li rende irresistibili. La loro origine risale alla tradizione austro-ungarica e nel corso degli anni sono diventati un classico della cucina regionale trentina. Prepararli è un’esperienza divertente e gratificante, ideale per un pomeriggio in famiglia o per sorprendere gli amici con una merenda golosa.
Gli ingredienti principali, come la farina, il burro e le uova, si combinano armoniosamente per creare un impasto soffice e fragrante. La scorza di limone aggiunge una nota fresca e aromatica, mentre il rum conferisce un tocco di calore e profondità. La confettura, che può essere scelta tra vari gusti (come albicocca, prugna o ciliegia), è il cuore dolce di questi dolcetti. I buchteln sono perfetti da gustare in ogni stagione, ma si sposano particolarmente bene con l’atmosfera accogliente dell’autunno e dell’inverno. La preparazione è semplice e intuitiva, e il risultato finale è un piatto che sa di casa e tradizione. Non resta che mettersi all’opera e scoprire quanto sia facile realizzare questi dolcetti trentini soffici seguendo la nostra ricetta passo passo.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Lievito di birra fresco 30 g
- Burro 150 g
- Uova 1
- Scorza di limone 1
- Latte intero 1 tazza
- Sale q.b.
- Rum q.b.
- Tuorli 3
- Zucchero a velo q.b.
- Confettura di albicocche q.b.
Preparazione
-
Sciogliete il lievito nel latte caldo con un po' di zucchero e lasciate lievitare per 20 minuti in un luogo caldo (non oltre i 35 °C). Al termine, aggiungete la farina e mescolate bene. Lasciate lievitare il composto per almeno un'ora.
-
Unite i restanti ingredienti: burro, uovo, tuorli, scorza di limone, un pizzico di sale e un goccio di rum. Mescolate fino a ottenere un impasto che si stacca dalle pareti della scodella. Lasciate lievitare nuovamente per un'altra ora.
-
Preriscaldate il forno a 180 °C. Stendete la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia di circa 4 mm di spessore. Ritagliate dei quadrati e posizionate al centro di ciascuno un cucchiaino di confettura. Richiudete i quadrati formando delle palline.
-
Disponete le palline accostate tra loro in una teglia imburrata, con la chiusura verso il basso. Imburrate i dolcetti e infornate. Cuocete per 30 minuti. Lasciate intiepidire i buchteln prima di separarli, cospargeteli di zucchero a velo e serviteli.
Consigli
Per rendere i vostri buchteln ancora più speciali, potete sperimentare con diversi tipi di confettura o aggiungere un pizzico di cannella nell'impasto per un aroma più speziato. Se preferite un gusto meno alcolico, potete omettere il rum o sostituirlo con un estratto di vaniglia. Per una variante più ricca, provate a inserire un pezzetto di cioccolato fondente insieme alla confettura. Ricordate che l'impasto deve essere morbido ma non appiccicoso; se necessario, aggiungete un po' di farina durante la lavorazione.
Conservazione
I buchteln possono essere conservati a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperti con un panno pulito o in un contenitore ermetico per mantenere la loro morbidezza. Se desiderate conservarli più a lungo, potete congelarli dopo la cottura. Basta avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in un sacchetto per congelatore. Quando volete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente e riscaldateli brevemente in forno.
Impiattamento
Disponete i buchteln su un piatto da portata e accompagnarli con una ciotolina di confettura extra o una crema alla vaniglia per chi desidera un po' di dolcezza in più. Un'alternativa è servirli con una spolverata di zucchero a velo e qualche frutto fresco di stagione, come lamponi o mirtilli, per un contrasto visivo e gustativo.
Abbinamento
I buchteln si sposano perfettamente con un bicchiere di Albana di Romagna Passito DOCG, vino dolce che ne esalta il sapore senza sovrastarlo. Il suo bouquet aromatico e la sua dolcezza equilibrata completano l'esperienza gustativa dei dolcetti. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o un infuso di frutta rossa possono essere ottime alternative.
Domande frequenti
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco?
Sì, potete utilizzare il lievito secco. Generalmente, 10 g di lievito secco equivalgono a 30 g di lievito fresco.
Quale confettura è più adatta per i buchteln?
La confettura di albicocche è la scelta tradizionale, ma potete sperimentare con prugna, ciliegia o qualsiasi altra marmellata di vostro gradimento.
È possibile preparare l'impasto in anticipo?
Sì, potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte. Al mattino, lasciatelo a temperatura ambiente per un'ora prima di procedere con la ricetta.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.