Teppanyaki
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barolo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA INTERNAZIONALE: Giappone
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione10 min di cottura
Il teppanyaki è una delle espressioni più spettacolari e conviviali della cucina giapponese. Il suo nome deriva da teppan (piastra di ferro) e yaki (grigliare), e identifica un metodo di cottura che esalta la freschezza e la naturale bontà degli ingredienti. Originario del Giappone ma diventato celebre in tutto il mondo, il teppanyaki è noto non solo per i suoi sapori intensi ma anche per l’aspetto scenografico della preparazione, spesso eseguita direttamente davanti ai commensali.
Realizzarlo in casa è più semplice di quanto si pensi: bastano una buona padella antiaderente o una piastra e ingredienti di qualità. Di solito si utilizzano carne di manzo o vitello, tagliata sottile, e verdure di stagione come peperoni, funghi, zucchine e cipollotti. Il risultato è un piatto veloce, bilanciato e personalizzabile, da arricchire con salse leggere di ispirazione orientale. Perfetto per una cena diversa dal solito, il teppanyaki è anche un ottimo modo per avvicinarsi alla cucina giapponese partendo da una preparazione semplice e alla portata di tutti.
Ingredienti
- Filetto di vitello 350 g
- Melanzane 4
- Funghi 100 g
- Fagiolini 100 g
- Zucca gialla 6
- Peperoni rossi 1
- Salsa di soia q.b.
- Salsa di soia q.b.
- Olio di semi di arachide 2 cucchiai
- Germogli di bambù 200 g
- Cipollotto 6
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Riso Basmati a piacere
Preparazione
-
Tagliate il filetto di vitello a fette sottili e praticate su ogni fetta un taglio a croce. Condite le fette con sale e pepe e disponetele su un grande piatto da portata.
-
Preparate le verdure: eliminate le estremità delle melanzane e tagliatele a fettine sottili diagonalmente. Tagliate le zucche a metà e il peperone a fettine molto sottili. Affettate i cipollotti in pezzi, eliminando le cime.
-
Riscaldate una piastra o una griglia a temperatura elevata e spennellatela con olio di semi di arachide. Cuocete la carne su entrambi i lati fino a doratura e grigliate le verdure fino a quando saranno tenere e leggermente caramellate.
-
Servite una piccola porzione di carne e verdure, che potranno essere intinte nella salsa di soia a piacere. Accompagnate il tutto con riso basmati al vapore.
Consigli
Per rendere il vostro teppanyaki ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato alla carne prima della cottura per un aroma più intenso. Potete anche sperimentare con diverse salse: la salsa teriyaki o la salsa ponzu sono ottime alternative alla salsa di soia tradizionale. Non dimenticate di adattare la quantità di sale e pepe secondo i vostri gusti personali.
Conservazione
Il teppanyaki è migliore se consumato appena preparato, ma se avete avanzi, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporre la carne e le verdure in contenitori ermetici separati per mantenere la freschezza. Quando siete pronti a gustarli nuovamente, riscaldate la carne e le verdure su una piastra calda per ridare loro il sapore originale.
Impiattamento
Disponete le fette di carne al centro del piatto, circondate dalle verdure grigliate. Aggiungete un ciuffo di germogli di bambù per un tocco di freschezza e servite il riso basmati in una ciotola a parte. Un filo di salsa di soia versato delicatamente sul piatto può aggiungere un tocco di colore e sapore.
Abbinamento
Il teppanyaki si abbina perfettamente a un bicchiere di Barolo DOCG, il cui corpo robusto e le note fruttate compltano la succulenza della carne e la dolcezza delle verdure. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè verde giapponese, che pulisce il palato ed esalta i sapori del piatto.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di carne per il teppanyaki?
Sì, potete utilizzare manzo, pollo o anche pesce come salmone o gamberi per variare la ricetta.
Quali verdure posso aggiungere al teppanyaki?
Oltre alle verdure indicate, potete aggiungere zucchine, carote o asparagi per arricchire il piatto.
È necessario avere una piastra speciale per fare il teppanyaki?
No, potete utilizzare una normale griglia o una padella antiaderente per preparare il teppanyaki a casa.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.