Pesche ripiene al forno

4.5
Immagine Ai Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 319 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di ammollo30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 319 kcal
Carboidrati 41,45 g
di cui zuccheri 35,1 g
Proteine 3,3 g
Grassi 11,9 g
di cui saturi 6,1 g
Fibre 3,3 g

Le pesche ripiene al forno sono un classico della tradizione piemontese, un dessert estivo facile che esalta la dolcezza naturale delle pesche gialle. Questo piatto è perfetto per chi ama i dolci con pesche, grazie alla sua semplicità e al sapore irresistibile.

Le pesche, frutto simbolo dell’estate, sono protagoniste di questa ricetta che unisce la morbidezza della polpa alla croccantezza degli amaretti e delle mandorle. La bagna di Moscato aggiunge un tocco aromatico che rende il dessert ancora più invitante. Questo dolce è ideale da preparare quando le pesche sono di stagione, tra giugno e settembre, per godere appieno del loro sapore succoso e fragrante.

La ricetta delle pesche ripiene è un’ottima scelta per concludere una cena estiva in modo leggero ma goloso, e può essere personalizzata in base ai propri gusti. Potete, ad esempio, sostituire gli amaretti con biscotti secchi o aggiungere un pizzico di cannella per un aroma speziato.

Preparare questo dessert è un’esperienza divertente e gratificante, che vi permetterà di portare in tavola un piatto dal profumo avvolgente e dal gusto indimenticabile.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete ad ammollare l'uvetta in una ciotola d'acqua tiepida per 15 minuti.

  2. Lavate accuratamente le pesche e tagliatele a metà. Rimuovete il nocciolo e, con un cucchiaino (o uno scavino), allargate leggermente la cavità centrale. Conservate la polpa che rimuovete.

  3. Tritate finemente le mandorle e gli amaretti in una terrina. Unite la polpa di pesca messa da parte, metà dello zucchero, il cacao e l'uvetta ben strizzata. Mescolate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.

  4. Imburrate una teglia da forno. Riempite ogni metà pesca con la farcia preparata e disponetele nella teglia. Aggiungete un fiocchetto di burro su ciascuna pesca e irrorate con il Moscato.

  5. Cospargete le pesche con lo zucchero rimasto. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

  6. Una volta cotte, decorate con foglioline di menta fresca prima di servire.

Consigli

Per rendere le vostre pesche ripiene ancora più speciali, potete sperimentare con diversi tipi di frutta secca, come noci o pistacchi, al posto delle mandorle. Se preferite un gusto meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con miele. Per una variante senza alcool, il Moscato può essere sostituito con succo di mela o arancia. Infine, se amate i sapori speziati, aggiungete un pizzico di cannella o noce moscata alla farcia.

Conservazione

Le pesche ripiene al forno si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, potete riscaldarle brevemente in forno o al microonde per esaltarne il sapore e la consistenza.

Impiattamento

Per presentare al meglio le vostre pesche ripiene, disponetele su un piatto da portata elegante, magari decorato con qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele per un effetto visivo ancora più accattivante. Se volete stupire i vostri ospiti, servite le pesche con una quenelle di panna montata o gelato alla crema.

Abbinamento

Il Brachetto d'Acqui DOCG è l'abbinamento perfetto per le pesche ripiene al forno. Questo vino dolce e leggermente frizzante, con note di frutti rossi e rosa, esalta il sapore delle pesche e si sposa magnificamente con la croccantezza degli amaretti. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti, che riprende l'aroma utilizzato nella ricetta, o un tè freddo alla pesca per un'opzione analcolica.

Domande frequenti

Posso usare pesche sciroppate al posto di quelle fresche?

Sì, potete utilizzare pesche sciroppate, ma assicuratevi di scolarle bene prima di procedere con la ricetta.

È possibile preparare le pesche ripiene in anticipo?

Certamente! Potete preparare le pesche ripiene fino a un giorno prima e conservarle in frigorifero. Cuocetele poco prima di servirle per gustarle al meglio.

Posso omettere gli amaretti?

Sì, se non gradite gli amaretti, potete sostituirli con biscotti secchi o frollini sbriciolati.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963