Brodo di carne
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Soave Classico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 738 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h di raffreddamento 1h 30 min di cottura
Il brodo di carne è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore e il comfort della cucina casalinga. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, è un pilastro della tradizione culinaria in molte culture. Perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali, il brodo di carne si presta a numerose varianti e può essere utilizzato come base per zuppe, risotti o semplicemente gustato da solo. Gli ingredienti principali, come manzo, vitello e gallina, conferiscono al brodo una profondità di sapore unica, mentre le verdure e le spezie aggiungono un tocco aromatico irresistibile.
Preparare un brodo di carne fatto in casa non solo vi permetterà di controllare la qualità degli ingredienti, ma vi regalerà anche l’inconfondibile profumo che si diffonde per tutta la casa durante la cottura. La stagionalità degli ingredienti non è strettamente necessaria, ma utilizzare verdure fresche di stagione può esaltare ulteriormente il gusto del vostro brodo. Che siate principianti o esperti in cucina, questa ricetta vi guiderà passo dopo passo nella creazione di un brodo di carne saporito e genuino, perfetto per ogni occasione.
Ingredienti
- Manzo 500 g
- Vitello 500 g
- Cipolla bianca 1
- Carote 1
- Sedano 1
- Gallina 1⁄2
- Pomodori ramati 1
- Chiodi di garofano in polvere q.b.
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Ponete la carne di manzo, vitello e la mezza gallina in una pentola capiente con acqua fredda. Aggiungete una presa di sale.
-
Portate lentamente a ebollizione su fuoco moderato. Questo aiuterà a estrarre i sapori dalla carne.
-
Una volta raggiunto il bollore, unite la cipolla (in cui avrete infisso 2-3 chiodi di garofano), la carota, il sedano, il pomodoro, qualche grano di pepe e la foglia di alloro.
-
Lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti. Durante la cottura, schiumate regolarmente per rimuovere le impurità che affiorano in superficie.
-
A fine cottura, prelevate la carne e filtrate il brodo per eliminare le verdure e le spezie.
-
Per sgrassare completamente il brodo, lasciatelo raffreddare e rimuovete il grasso solidificato in superficie con una spatola di legno.
Consigli
Il brodo di carne tradizionale è una base versatile che può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Se preferite un sapore più intenso, potete aggiungere altre spezie come il timo o il rosmarino. Per una variante più leggera, sostituite parte della carne con pollo. Se desiderate un brodo più corposo, aumentate il tempo di cottura fino a 2 ore. Ricordate che il brodo migliora con il tempo, quindi preparatelo in anticipo per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Conservazione
Il brodo di carne può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo in porzioni singole per un massimo di 3 mesi. Prima di congelare, assicuratevi che il brodo sia completamente raffreddato. Quando siete pronti per utilizzarlo, scongelate il brodo in frigorifero o direttamente in una pentola a fuoco basso.
Impiattamento
Servite il brodo di carne ben caldo in ciotole o tazze da consommé, preferibilmente riscaldate per mantenerne la temperatura. Potete guarnire con un rametto di prezzemolo fresco o un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico. Se il brodo accompagna tortellini, cappelletti o passatelli, assicuratevi che siano cotti al dente e ben distribuiti nella ciotola. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo o una spolverata di Parmigiano Reggiano completano la presentazione.
Abbinamento
Il brodo di carne, per sua natura delicata ma ricco di umami, si abbina bene a un vino bianco strutturato come un Verdicchio o un Soave Classico. Se si accompagna a pasta ripiena o formaggi, si può optare per un rosso giovane e morbido, come un Chianti o un Dolcetto. In alternativa, per chi preferisce bevande analcoliche, un tè verde leggero o acqua naturale tiepida con scorza di limone possono accompagnare senza interferire con la delicatezza del piatto.
Domande frequenti
Posso usare solo manzo per il brodo?
Sì, potete usare solo manzo, ma l'aggiunta di vitello e gallina arricchisce il sapore del brodo.
Quanto tempo posso conservare il brodo in frigorifero?
Il brodo si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
È necessario sgrassare il brodo?
Sgrassare il brodo è consigliato per ottenere un sapore più pulito e meno pesante.
Come si chiarifica il brodo di carne?
Per chiarificare il brodo di carne bisogna filtrarlo a cottura ultimata e metterlo in una pentola pulita, quindi aggiungere un albume d'uovo leggermente sbattuto per ogni litro di brodo (meglio se si uniscono anche 50 g di carne macinata), infine mescolare per amalgamare e portare a ebollizione.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.