Per Halloween puoi sorprendere tutti con dei cibi spaventosamente... sani
Genuino o terrificante? Per Halloween non devi per forza scegliere: con i nostri consigli puoi preparare ricette mostruose ma anche salutari!
Complice il tormentone "Dolcetto o scherzetto?", che evoca caramelle e altre golosità cariche di zuccheri e grassi da donare ai bambini nella notte del 31 ottobre, Halloween è una festa associata a ricette spaventose ma non molto genuine. In realtà, con i cibi giusti è possibile preparare piatti deliziosi, mostruosi e anche paurosamente sani. Ecco 8 ricette che ti lasceranno senza fiato per la loro terrificante bontà.
- Torta di zucca
- Pizza integrale fantasma
- Muffin spettrali alle carote
- Ragnatele di Halloween
- Torta salata con bietole sanguinolente
- Biscotti teschio
- Ossa di pane
- Uova fantasma di Halloween
Torta di zucca
Simbolo di Halloween per eccellenza, la zucca non può mancare nella notte delle streghe, non solo da intagliare, ma anche come ingrediente per specialità golose e salutari, sia dolci che salate. Questo ortaggio tipicamente autunnale, infatti, è ricco di acqua e fibre e povero di grassi e calorie ed è una buona fonte di vitamine, in particolare la C, quelle del gruppo B e la A sotto forma di betacarotene, un pigmento ad azione antiossidante che le dona il suo tipico colore arancione. Approfitta della sua naturale dolcezza per preparare una torta di zucca con la nostra ricetta.
Invece di usare la pasta frolla confezionata, preparala tu a casa nella nostra versione con l’olio extravergine di oliva al posto del burro per un risultato ancora più genuino e salutare. L’olio extravergine di oliva, infatti, è un olio vegetale dalle tante proprietà benefiche grazie alla sua ricchezza di acidi grassi mono e polinsaturi, in particolare di acido oleico, che lo rendono un toccasana per il salute, soprattutto del cuore, a differenza del burro, che per la presenza di grassi animali saturi andrebbe consumato con moderazione.
Pizza integrale fantasma
La pizza fantasma è perfetta per una merenda o una cena di Halloween super genuine e dall’atmosfera spettrale e, se la fai tu a casa, sarà ancora più nutriente e salutare. Punta sulla variante integrale, ricca di fibre benefiche per l’equilibrio dell’intestino e per la salute del cuore perché aiutano a mantenere sotto controllo i valori del colesterolo.
Per prepararla ti basterà stendere l’impasto e distribuire sulla superficie dei cubetti di mozzarella che, fondendosi, sembreranno piccoli fantasmi. Aggiungi anche dei pezzetti di olive nere per creare gli occhietti: otterrai una pizza mostruosamente buona che conquisterà tutti.
Muffin spettrali alle carote
Ti sembrerà di avere la cucina infestata di fantasmi con i nostri muffin di carote in versione spettrale. Realizzali con la nostra ricetta e, una volta pronti e freddi, prepara una glassa bianca mescolando lo zucchero a velo (circa 200 g) con un paio di cucchiai di acqua e versala sui tuoi dolcetti per dare vita a tanti piccoli Casper tutti da gustare. Queste tortine di Halloween sono un modo davvero goloso per far mangiare le verdure ai bambini e celebrare in modo genuino la festa più paurosa dell’anno.
Ragnatele di Halloween
Che Halloween sarebbe senza un ragno gigante e peloso che penzola dal soffitto appeso alla sua ragnatela? Con le nostre ragnatele di Halloween potrai ricreare a casa tua quell’atmosfera, a metà tra terrore e disgusto! Questi semplicissimi frollini croccanti, a base solo di farina, latte, uova e zucchero, sono l’ideale per una colazione o una merenda paurosamente genuine.
Torta salata con bietole sanguinolente
Il sorriso di Jack O’ Lantern, quello che campeggia su tutte le zucche intagliate, è anche l’alleato perfetto per realizzare delle torte salate spaventose e sane per Halloween. Prepara la nostra pasta matta, ottima alternativa genuina alla pasta sfoglia perché senza burro, e ricava due dischi, il primo per la base, il secondo da utilizzare come copertura.
Per il ripieno, ti proponiamo una saporita farcitura di bietole a coste rosse saltate in padella, che daranno alla tua torta un aspetto sanguinolento, oltre ad arricchirla di nutrienti benefici, come fibre, potassio e folati.
Prima di infornare la quiche, disegna sulla superficie il volto di Jack praticando sull’impasto piccole incisioni con il coltello: il rosso della barbabietola che si affaccia dai tagli creerà un terrificante effetto "occhi iniettati di sangue", perfetto per un antipasto di Halloween da far accapponare la pelle.
Biscotti teschio
Insieme a fantasmi e ragni, sulla tavola della notte delle streghe non possono mancare i teschi, ovviamente sanissimi. Naturalmente stiamo parlando di biscotti, che puoi realizzare facilmente con la nostra pasta frolla all’olio: ti basterà stenderla con il mattarello, ricavare dei cerchi con un coppapasta, dare loro la forma di un teschio schiacciandoli lateralmente con le dita e completare l’opera creando l’incavo degli occhi con il manico di un cucchiaio di legno e i denti con dei semi di girasole.
I semi, come la frutta secca, sono un vero concentrato di salute perché ricchissimi di fibre, proteine vegetali, sali minerali come potassio e magnesio e acidi grassi omega 3, anticolesterolo e benefici per la salute del cuore. Inutile dire che questi biscotti sono terrificanti ma buoni da morire nella loro genuina semplicità.
Ossa di pane
Sempre in tema di scheletri, che ne dici di portare in tavola delle ossa di focaccia al posto del pane per accompagnare i tuoi piatti la sera di Halloween? Puoi prepararli con la nostra ricetta della focaccia al formaggio: appena l’impasto è pronto, taglialo a rotolini e dai loro la forma di piccoli ossi, poi disponili su una teglia rivestita di carta forno, spennellali con un po’ di olio e cuocili in forno per una decina di minuti, fino a doratura.
Questi ossicini soffici, oltre che in abbinamento alle altre ricette che preparerai per festeggiare Halloween, sono perfetti anche da gustare come aperitivo: servili con una sanguinolenta salsa ketchup casalinga , alternativa più genuina al classico ketchup.
Uova fantasma di Halloween
L’ultima ricetta ideale per una festa di Halloween spaventosa ma anche molto sana è facilissima e davvero genuina perché si prepara con delle semplici uova sode, senza aggiunta di condimenti, grassi o sale. Per realizzare le tue uova fantasma dovrai soltanto lessarle e intagliarle con un coltello affilato, realizzando occhietti e bocca in modo da farle assomigliare a dei fantasmi e aggiungendo pezzettini di olive nere negli incavi per dare loro un aspetto ancora più terrificante. Queste uova paurose sono una ricetta salata perfetta per Halloween, ottima sia da servire come antipasto che da preparare per un brunch o una cena a buffet.