Tortellini panna e speck

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 620 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 620 kcal
Carboidrati 55 g
di cui zuccheri 23 g
Proteine 25 g
Grassi 35 g
di cui saturi 21 g
Fibre 2 g

Un primo piatto veloce, cremoso e ricco di sapore. L’incontro tra i tortellini, tradizionalmente ripieni di carne, la dolcezza della panna e la nota affumicata dello speck crea una combinazione equilibrata e irresistibile. Perfetti per un pranzo gustoso o una cena “salva tempo” senza rinunciare al gusto.

Se avete poco tempo, ma volete un piatto sfizioso e gustoso, i tortellini panna e speck sono perfetti. Un classico della nostra cucina, versatili, facili da preparare e da abbinare: dal classico ragù, al pomodoro alla panna. In questo caso lo speck dona a questo piatto un sapore intenso ed alternativo al solito prosciutto cotto. Per la preparazione di questa ricetta, vi consigliamo di utilizzare i tortellini ripieni di carne e prosciutto crudo, il cui sapore si abbina perfettamente a quello dello speck,  per il condimento, panna fresca, burro e  speck tagliato a dadini o a fiammiferi, appena rosolato in padella e reso croccante.

Potete preparare i tortellini in casa se avete tempo, in alternativa acquistarli freschi o confezionati.  Completate con una spolverata di formaggio grattugiato e un pizzico di pepe, oppure con una grattugiata di noce moscata.

 I tortellini tanto amati quanto versatili, provateli con il sugo, oppure con panna e funghi, ottimi anche in un timballo.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una padella ampia, sciogliete il burro e aggiungete lo speck tagliato a dadini o a fiammiferi. Rosolate 1-2 minuti finché non diventa leggermente croccante.

  2. Abbassate la fiamma e unite la panna, mescolando. Lasciare addensare per 2 minuti.

     

  3. Lessate in acqua salata bollente i tortellini per il tempo indicato (di solito 2–3 minuti).

  4. Scolate i tortellini tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Saltateli nella crema di panna e speck aggiungendo un cucchiaio d’acqua se serve.

  5. Aggiungete il parmigiano, mescolate bene, aggiustate di pepe e servite guarnendo con erba cipollina o prezzemolo fresco.

     

     

Consigli

Scegliete dei tortellini di qualità, ideali quelli freschi artigianali. Se avete più tempo a disposizione, preparate i tortellini fatti in casa, con un ripieno di carne, prosciutto e mortadella. Potete scegliere di arricchire la ricetta realizzando un soffritto di cipolla, oppure, per una preparazione più leggera, utilizzare l'olio extravergine di oliva al posto del burro. Scegliete listarelle di speck magre ma con un po’ di parte adiposa per favorire la rosolatura. Non esagerate con il sale perché panna, speck e parmigiano sono già sapidi. Mantecate nella panna rapidamente a fuoco basso per evitare che si separi o stracci. Se gradite un sugo più leggero aggiungete un goccio di latte alla panna per diluire. Potete aggiungere una manciata di piselli in cottura. Ottima anche la versione con funghi champignon o porcini trifolati rende il piatto più strutturato e autunnale.

Conservazione

Una volta cotti, si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

Impiattamento

Servite i tortellini caldi nelle fondine, decorate con prezzemolo o erba cipollina, e spolverate con parmigiano grattugiato.

Abbinamento

Servite i vostri tortellini con vini bianchi aromatici o leggermente strutturati come Gewürztraminer, Pinot Grigio o Sauvignon, oppure, per rimanere in ambito regionale, Trebbiano o rossi leggeri come il lambrusco.

Domande frequenti

Come posso sostituire la panna?

Usate Philadelphia, mascarpone o robiola per sostituire la panna, allungate i formaggi con un pò di acqua di cottura.

Come cuocere i tortellini?

Potete bollirli in acqua o in brodo, se lo avete disponibile, attenzione alla cottura prolungata, specie in brodo, perché non si sfaldino.

Per una versione lactose-free?

In caso di intolleranza al lattosio sostituite il burro con olio di oliva e la panna vaccina con panna vegetale.

Come riutilizzare i tortellini avanzati?

Metteteli in una teglia e passateli 7-8 minuti in forno con due cucchiai di besciamella e del parmigiano grattugiato.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963