Torta di zucca e cioccolato

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di raffreddamento 1h di cottura

La torta di zucca e cioccolato è un dolce che incarna perfettamente i sapori e i colori dell’autunno. La zucca, con il suo colore vivace e la consistenza cremosa, è un ingrediente versatile che si presta a una varietà di preparazioni, sia dolci che salate. In questa ricetta, la zucca si sposa con il cioccolato fondente, creando un dessert che non solo delizia il palato ma anche l’umore, grazie alle proprietà antiossidanti del cioccolato. Questo dolce è perfetto per chi ama sperimentare in cucina, offrendo una base morbida e fragrante che può essere personalizzata con diverse spezie o aromi.

La scelta della zucca Delica, nota per la sua polpa compatta e saporita, rende questa torta particolarmente adatta a chi cerca un dolce soffice e ricco di gusto. Non è solo una torta, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che porta con sé il calore e la convivialità delle serate autunnali. Ideale da condividere con amici e familiari, magari accompagnata da una tazza di tè caldo o un buon bicchiere di vino dolce. Scoprite come realizzare questo dessert facile e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 170° C se ventilato, oppure a 180° C se statico. Sbucciate la zucca, rimuovete i semi e i filamenti interni, quindi grattugiate la polpa utilizzando i fori piccoli di una grattugia.

  2. In una ciotola ampia, mescolate la farina 00, la farina di nocciole, il lievito e un pizzico di sale.

  3. In un'altra ciotola, montate le uova con lo zucchero e i semi di vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'olio a filo, continuando a montare.

  4. Incorporate la miscela di farine al composto di uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Quindi aggiungete la polpa di zucca grattugiata, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare l’impasto.

  5. Tritate il cioccolato fondente e aggiungetene un quinto all'impasto, amalgamando bene. Versate l'impasto in una teglia tonda oliata e infarinata del diametro di 24 cm. Livellate la superficie e cuocete in forno per circa 60 minuti.

  6. Per la copertura, scaldate la panna in un pentolino fino a sfiorare il bollore, poi versatela sul cioccolato tritato. Mescolate fino a ottenere una crema liscia e lasciate raffreddare.

  7. Verificate la cottura della torta con uno stecchino. Se esce pulito, sfornate e lasciate raffreddare completamente. Rimuovete la torta dallo stampo, trasferitela su un piatto da portata e copritela con la crema di cioccolato. Lasciate riposare per 30 minuti prima di servire.

Consigli

Per arricchire il profilo aromatico della vostra torta autunnale con zucca, potete aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia all'impasto, donandole una piacevole nota agrumata. Se amate i sapori più intensi, provate a sostituire la vaniglia con la scorza di un limone o aggiungete un paio di cucchiai di liquore all'arancia o limoncello. Queste varianti renderanno il vostro dolce al cioccolato e zucca ancora più irresistibile.

Conservazione

Per mantenere la vostra torta soffice zucca e cioccolato fresca e gustosa, conservatela in un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci. In questo modo, si manterrà morbida per due giorni. Se preferite, potete anche congelarla: tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente nella pellicola trasparente prima di riporle in freezer.

Impiattamento

Servite la torta su un piatto scuro che ne esalti i colori. Decorate con cioccolato fondente grattugiato e sottili scorze d’arancia per un tocco aromatico. Accompagnate ogni fetta con un ciuffo di panna montata e qualche scaglia di cioccolato. Per un effetto visivo accattivante, aggiungete una foglia di menta o timo limone. Un filo di crema al cioccolato o crema inglese sul piatto completerà la presentazione.

Abbinamento

Il contrasto tra la dolcezza della zucca e il sapore deciso del cioccolato fondente rende questa torta un dessert perfetto da abbinare a un vino dolce e aromatico. Provate un Recioto o un Albana Dolce: il loro bouquet complesso esalterà l'aromaticità della zucca e la profondità del cioccolato. Per un tocco di freschezza, servite la torta con un ciuffo di panna montata e un sorso di Moscato d’Asti DOCG.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di zucca?

Sì, potete utilizzare altre varietà di zucca, come la Mantovana o la Violina, purché siano dolci e dalla polpa compatta.

È possibile sostituire la farina di nocciole?

Certo, potete sostituirla con farina di mandorle o semplicemente aumentare la quantità di farina 00.

Come posso rendere la torta senza glutine?

Utilizzate una miscela di farine senza glutine in sostituzione della farina 00 e assicuratevi che il lievito sia certificato gluten-free.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963