Torta margherita
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: 220 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione25 min di cottura
La torta margherita è un dolce tradizionale che evoca ricordi d’infanzia e momenti di convivialità familiare. Questo classico della pasticceria casalinga si distingue per la sua semplicità e leggerezza, ed è ideale in ogni momento della giornata: dalla colazione al dessert. Prepararla è facile e veloce, perfetto anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. Gli ingredienti sono pochi e comuni – farina, uova, zucchero – arricchiti dalla scorza di limone per una nota fresca e profumata.
Il nome richiama il fiore della margherita, per via dell’aspetto semplice e solare del dolce, spesso spolverato con zucchero a velo che ne ricorda i petali. Proprio come il fiore, la torta margherita è simbolo di genuinità e delicatezza. È anche una base perfetta per personalizzazioni: potete arricchirla con frutta fresca, crema o cioccolato secondo i vostri gusti. Vediamo insieme come preparare questa torta soffice e leggera, che continua a conquistare generazione dopo generazione.
Ingredienti
- Farina 00 150 g
- Fecola di patate 120 g
- Uova 3
- Zucchero 150 g
- Burro 120 g
- Latte intero 80 ml
- Scorza di limone 1
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
In una ciotola capiente, lavorate lo zucchero e il burro morbido tagliato a pezzetti con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per incorporarle completamente.
-
Setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito, quindi unitele gradualmente al composto di uova e burro. Aggiungete un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
-
Versate il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
-
Foderate uno stampo circolare da 22-24 cm di diametro con carta da forno e versatevi l'impasto. Mettete in forno preriscaldato a 180 °C e cuocete per circa 25 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura: se esce pulito, la torta è pronta.
-
Lasciate raffreddare la torta per qualche minuto prima di sformarla. Spolverizzate la superficie con zucchero a velo prima di servire.
Consigli
Per una torta margherita ancora più soffice, potete sostituire parte del burro con olio di semi leggero. Se preferite un gusto più intenso, aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia all'impasto. Per una variante più golosa, incorporate delle gocce di cioccolato o della frutta secca tritata. Se volete un tocco di colore, potete decorare la superficie con frutta fresca di stagione o marmellata.
Conservazione
Conservate la torta margherita sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenerla soffice fino a 3 giorni. Se preferite, potete riporla in frigorifero, ma ricordate di lasciarla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirla, così da esaltarne la morbidezza.
Impiattamento
Servite la torta margherita su un piatto da portata, magari accompagnata da una spolverata extra di zucchero a velo per un effetto visivo accattivante. Potete aggiungere qualche fetta di limone fresco accanto per richiamare il profumo della scorza utilizzata nell'impasto. Se desiderate un tocco di colore, guarnite con foglie di menta fresca o frutti di bosco.
Abbinamento
La torta margherita si sposa perfettamente con un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC. Questo vino dolce e leggermente frizzante esalta la delicatezza del dolce, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè al limone o un succo di frutta fresca.
Domande frequenti
Posso usare solo farina senza fecola di patate?
Sì, ma la fecola aiuta a rendere la torta più soffice. Se non l'avete, aumentate la quantità di farina.
È possibile congelare la torta margherita?
Sì, potete congelarla avvolgendola bene in pellicola trasparente. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla.
Come posso rendere la torta più leggera?
Potete ridurre la quantità di burro e sostituirlo con yogurt greco per una versione più leggera.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.