Torta frangipane

Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione40 min di cottura

La torta frangipane è un dolce che evoca sapori antichi e tradizioni culinarie, perfetto per chi ama le mandorle e le soffici consistenze della pasta frolla. Sebbene non sia tra i dolci più famosi, la sua storia affonda le radici nella cucina francese, dove la crema frangipane è protagonista di celebrazioni natalizie come la Galette des Rois, conosciuta anche come “torta dei Re Magi“.

Questo dolce è ideale per una colazione ricca, una merenda golosa o una pausa pomeridiana accompagnata da una tisana calda o un bicchiere di latte.

La preparazione della torta frangipane è semplice e divertente, simile a quella di una crostata alla crema, ma con un tocco di eleganza dato dalla farina di mandorle. Il segreto per ottenere il massimo del gusto sta nel lasciar riposare la torta dopo la cottura, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Scopriamo insieme come fare la torta frangipane alle mandorle, un dolce frangipane facile da realizzare e personalizzabile secondo i vostri gusti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta frolla

Per la crema

Preparazione

  1. Mescolate le uova con la farina in una ciotola capiente. Aggiungete l'olio d'oliva, lo zucchero a velo, il lievito, i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. 

  2. Nel frattempo, preparate la crema frangipane. Montate il burro con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Incorporate le uova una alla volta, poi aggiungete la farina di mandorle e la scorza di limone grattugiata. 

  3. Trasferite la crema in un pentolino e cuocetela a fiamma molto bassa, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Non appena si avvicina al bollore, toglietela dal fuoco.

  4. Dividete il panetto di pasta frolla in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Stendete la parte più grande e usatela per foderare uno stampo da crostata. Bucherellate il fondo con una forchetta e versatevi la crema frangipane. 

  5. Stendete la parte più piccola della pasta frolla e usatela come copertura, sigillando bene i bordi. Spennellate la superficie con un uovo sbattuto e cospargete con zucchero di canna. 

  6. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 35-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata. 

Consigli

Per rendere la vostra torta frangipane ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di essenza di mandorla alla crema. Se preferite una versione più leggera, sostituite il burro con margarina vegetale. Potete anche arricchire il ripieno con pezzetti di cioccolato fondente o frutta secca. Se amate i contrasti di sapore, provate ad aggiungere delle fettine di pera o mela sopra la crema prima di chiudere con il disco di pasta frolla. 

Conservazione

La torta frangipane si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con una campana di vetro o avvolta in pellicola trasparente per mantenere la sua morbidezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero, dove si manterrà per circa cinque giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltarne i sapori. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la torta frangipane su un piatto da portata decorato con mandorle a lamelle o una spolverata di zucchero a velo. Potete aggiungere un tocco di colore con qualche frutto fresco di stagione, come fragole o lamponi, disposti intorno alla fetta. Un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia possono completare il piatto, regalando un contrasto di temperature e consistenze. 

Abbinamento

La torta frangipane si sposa perfettamente con un bicchiere di Marsala DOC, il cui sapore ricco e aromatico esalta le note di mandorla del dolce. In alternativa, potete optare per un vino bianco dolce o un tè nero speziato, che bilancia la dolcezza della torta con il suo carattere deciso. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela leggermente speziato può essere un'ottima scelta. 

Domande frequenti

Posso usare farina normale al posto della farina di mandorle?

No, la farina di mandorle è fondamentale per il sapore caratteristico della torta frangipane.

È possibile congelare la torta frangipane?

Sì, potete congelarla già cotta, avvolgendola bene in pellicola trasparente. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla. 

Come posso rendere la pasta frolla più croccante?

Per una frolla più croccante, potete aggiungere un cucchiaio di zucchero semolato all'impasto e cuocerla qualche minuto in più, controllando che non si scurisca troppo. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963