Torta di mele vegana
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Asti DOCG Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 186 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
La torta di mele vegana è un dolce soffice e delizioso, perfetto per chi pratica una dieta vegana o per chi semplicemente desidera gustare un dolce sano. Leggera e facile da preparare questa variante della classica torta di mele è senza uova, senza burro e addirittura, nella nostra versione, senza lattosio. A base di farina, latte vegetale, aromatizzata con la cannella e le mandorle e ripiena di mele che la rendono morbida all’interno e donano alla torta una dolcezza naturale e una texture irresistibile.
Un dolce senza ingredienti di origine animale, quindi senza colesterolo, e caratterizzato da un ridotto apporto di acidi grassi saturi. Ricca di fibre e poco calorica, la Torta di Mele vegana è un alimento idoneo a combattere ipercolesterolemico. La porzione media è di circa 50 grammi pari a circa 100kcal.
Se amate i dolci con le mele non potete perdervi la nostra torta di mele e yogurt.
Ingredienti
- Farina 00 250 g
- Zucchero di canna 150 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Olio di semi di girasole 80 ml
- Latte di avena 250 ml
- Mele Golden Delicious 4
- Succo di limone 1 cucchiaio
- Cannella in polvere 1 cucchiaio
- Mandorle pelate tritate q.b. (facoltativo)
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
Sbucciate le mele, tagliatene due a dadini e due a fettine sottili cercando di mantenere una forma regolare, potete mantenere la buccia, mettetele da parte in una ciotola con acqua e limone.
-
In una ciotola grande, mescolate la farina, lo zucchero, il lievito, la cannella e il sale. Versate gradatamente il latte vegetale, l'olio e il succo di limone. Mescolate bene per amalgamare fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Scolate le mele precedentemente tagliate a dadini ed aggiungetele al composto mescolando delicatamente.
-
Foderate di carta forno una teglia da 24-26 cm, ungendola con un po’ di olio quindi versate il composto distribuendo bene in superficie.
-
Decorate con le fettine di mele posizionandole a raggiera partendo dall’esterno verso l’interno, cospargete di cannella in polvere. Se gradite spolverate anche con mandorle tritate.
-
Infornate per 30-40 minuti, fate la solita prova stecchino inserendolo al centro, verificate che resti asciutto. Lasciate raffreddare nella teglia per 10 minuti, poi trasferte su una griglia per far raffreddare completamente.
Consigli
Potete sostituire lo zucchero di canna con zucchero di cocco o un dolcificante naturale, come lo sciroppo d'acero, ma potrebbe essere necessario adattare le proporzioni degli ingredienti liquidi. Potete aggiungere noci, uvetta o gocce di cioccolato vegane all’impasto per un tocco in più. Potete anche aggiungere della cannella o dello zenzero in polvere all’impasto.
Conservazione
La torta di mele vegana si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla in fette per consumarla in un secondo momento.
Impiattamento
Servite la torta di mele vegana a colazione con un tè caldo, una tazza di caffè o un latte vegetale. È deliziosa anche con una pallina di gelato vegano alla vaniglia o alla cannella. Provate a servire la torta con una crema di yogurt vegetale o una salsa di caramello vegano.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini l’abbinamento, la torta di mele è uno dei dessert più semplici e gustosi e si abbina alla perfezione con un vino passito o uno spumante dolce. Questo dolce da forno è un classico della cucina americana ed è ormai diffuso in tutto il mondo: noi l’abbiamo abbinato al Verduzzo friulano, vino dolce con sottili note vanigliate, che si legano alla grande con il gusto intenso della torta di mele. Per non sbagliare abbinatelo ad un Asti Spumante Dolce.
Domande frequenti
Posso utilizzare l’amido di mais e farina di riso al posto della farina 00?
Si potete utilizzare farine senza glutine ricordate però che l’assorbimento dei liquidi è differente rispetto alla farina 00 per cui le dosi andranno adattate di conseguenza.
Posso sostituire il latte di avena altro latte vegetale?
Si potete usare latte di mandorla, soia o latte di riso o di cocco.