Torta della nonna
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 741 kcal Kcal
- TEMPO: 40 min di preparazione 10h di riposo15 min di cottura
La torta della nonna è un dolce italiano classico che evoca ricordi di infanzia e momenti condivisi in famiglia. Questo dessert facile è perfetto per chi ama i sapori semplici e genuini, tipici della tradizione culinaria italiana. La torta della nonna tradizionale si compone di una base morbida e fragrante, farcita con una deliziosa crema pasticcera e arricchita da una guarnizione di pinoli tostati e zucchero a velo.
È un dolce versatile, ideale da preparare in qualsiasi stagione, ma particolarmente apprezzato nei mesi più freddi, quando il suo cuore cremoso e avvolgente riscalda le giornate. Gli ingredienti principali, come il latte, le uova e la scorza di limone, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa torta accessibile e sempre attuale. Sebbene la ricetta originale preveda l’uso di una pasta frolla come base, esistono numerose varianti che utilizzano pasta sfoglia o biscotti, permettendo di personalizzare il dolce secondo i propri gusti. Che siate esperti di cucina o alle prime armi, preparare la torta della nonna sarà un’esperienza divertente e gratificante, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.
Ingredienti
- Latte intero 1 l
- Scorza di limone 1
- Cannella in stecche 2
- Zucchero 200 g
- Amido di mais (maizena) 10 cucchiai
- Tuorli 6
- Cioccolato fondente 200 g
- Panna fresca liquida 200 ml
- Burro 50 g
- Biscotti pacchetti 3
Preparazione
-
La sera prima, portate a ebollizione il latte insieme alla scorza di limone e alle stecche di cannella. Lasciate riposare tutta la notte per intensificare i sapori.
-
In una casseruola, mescolate lo zucchero, i tuorli e l'amido di mais. Aggiungete gradualmente il latte aromatizzato, mescolando continuamente. Cuocete a fuoco medio fino a ottenere una crema densa. Coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
-
Disponete uno strato di biscotti leggermente inzuppati nel latte sul fondo di uno stampo da torta. Spalmate uno strato di crema pasticcera sopra i biscotti e ripetete con altri due strati di biscotti. Lasciate riposare in frigorifero.
-
In una casseruola, sciogliete il cioccolato fondente con la panna a fuoco basso. Una volta sciolto, togliete dal fuoco e incorporate il burro. Lasciate raffreddare.
-
Versate la crema al cioccolato nello stampo sopra gli strati di biscotti e crema pasticcera. Potete scegliere di alternare le creme o utilizzare una sola come farcitura principale. Conservate in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Consigli
Per personalizzare la vostra torta della nonna, potete sostituire i biscotti con uno strato di pasta sfoglia cotta in precedenza, per un risultato più croccante. Se preferite un gusto più intenso, aggiungete un pizzico di vaniglia alla crema pasticcera. Per una variante più leggera, potete ridurre la quantità di zucchero o utilizzare cioccolato fondente con una percentuale di cacao più alta. Infine, per un tocco decorativo, cospargete la superficie della torta con pinoli tostati e una spolverata di zucchero a velo.
Conservazione
La torta della nonna si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Se desiderate prepararla in anticipo, potete assemblare la torta il giorno prima e lasciarla riposare in frigorifero fino al momento di servirla. Evitate di congelare la torta, poiché la consistenza delle creme potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Servite la torta della nonna su piatti da dessert bianchi o color pastello, che esaltano i toni caldi del dolce. Tagliate la torta in fette regolari e disponetele leggermente sovrapposte. Decorate ciascuna fetta con una leggera spolverata di zucchero a velo e qualche pinolo tostato. Accompagnate con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco extra di golosità.
Abbinamento
Il Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto per la torta della nonna, grazie al suo sapore dolce e aromatico che si sposa armoniosamente con la crema pasticcera e il cioccolato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso, che bilanciano la dolcezza del dessert. In alternativa, un bicchiere di latte caldo aromatizzato con un pizzico di cannella può essere una scelta confortante e adatta a tutte le età.
Domande frequenti
Posso usare latte scremato invece di latte intero?
Sì, ma il risultato sarà meno cremoso. Il latte intero conferisce una consistenza più ricca alla crema pasticcera.
È possibile preparare la torta senza uova?
Potete provare a sostituire i tuorli con amido di mais extra e latte di mandorla per una versione vegana, ma il sapore e la consistenza saranno diversi.
Come posso evitare che la crema pasticcera formi una pellicina?
Coprite la crema con pellicola trasparente a contatto diretto con la superficie mentre si raffredda.
Dove nasce la torta della nonna?
L'origine di questo dolce è da attribuire al territorio di Arezzo. Altri pensano invece che la torta abbia origine fiorentina.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.