Torta con marmellata

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura

La torta con marmellata è un dolce semplice e genuino, spesso protagonista della pasticceria casalinga. Prima di iniziare, però, è utile ricordare la differenza tra marmellata e confettura: la marmellata è ottenuta solo da agrumi (come arance, limoni, mandarini), mentre la confettura è fatta con tutti gli altri tipi di frutta. Per questo motivo, quando si parla di “torta con marmellata”, si fa riferimento a una preparazione con marmellata di agrumi, che con il suo profumo fresco e il gusto leggermente acidulo si sposa perfettamente con la dolcezza dell’impasto.

Questo dolce è perfetto per la colazione o per una pausa pomeridiana e conquista per la sua morbidezza e il cuore aromatico. Facile da preparare e realizzabile con ingredienti semplici, la torta con marmellata è anche un ottimo modo per valorizzare le conserve fatte in casa. La ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose personalizzazioni: si può arricchire con scorza grattugiata di limone o arancia per accentuarne la freschezza, oppure con una spolverata di zucchero a velo per una finitura più elegante. Un dolce che unisce tradizione, gusto e semplicità.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete a filo l'olio di semi e il latte, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

  2. Setacciate la farina insieme al lievito e al sale, quindi incorporateli gradualmente al composto di uova, mescolando con una spatola o le fruste elettriche. Grattugiate la scorza di limone e aggiungetela all'impasto, mescolando delicatamente.

  3. Versate metà del composto in uno stampo per torte imburrato e infornate per 20 minuti in forno preriscaldato a 180 °C.

  4. Sfornate la base e stendete uno strato generoso di marmellata sulla superficie. Coprite con il restante impasto, livellandolo con cura.

  5. Infornate nuovamente per altri 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e la torta cotta al punto giusto. Lasciate intiepidire la torta, poi spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Per personalizzare la vostra torta soffice alla marmellata, potete variare il tipo di marmellata utilizzata:arance, limoni, mandarini sono tutte ottime alternative. Se preferite un gusto più deciso, aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia all'impasto. Per una versione più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale. Se desiderate una consistenza ancora più soffice, potete montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente all'impasto.

Conservazione

La torta alla marmellata si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con un panno pulito o sotto una campana di vetro. Se volete prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente, per un massimo di 5 giorni. In alternativa, potete congelare la torta già tagliata a fette, avvolgendole singolarmente in pellicola e riponendole in un sacchetto per alimenti. Quando desiderate gustarla, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente.

Impiattamento

Servite la torta su un piatto da portata decorato con frutti di bosco freschi, per un contrasto di sapori. Potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo per un tocco di raffinatezza. Accompagnate ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una quenelle di panna montata.

Abbinamento

La torta alla marmellata si sposa perfettamente con un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC, vino dolce e aromatico che esalta il sapore della marmellata. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana ai frutti rossi. Per una colazione speciale, abbinate la torta a un caffè espresso o un cappuccino cremoso.

Domande frequenti

Posso usare la marmellata fatta in casa?

La marmellata fatta in casa è perfetta per questa ricetta e aggiunge un tocco personale al dolce.

È possibile preparare la torta senza lattosio?

Sì, potete sostituire il latte intero con una bevanda vegetale, come latte di mandorla o di soia, e utilizzare burro senza lattosio per imburrare lo stampo.

Come posso sapere se la torta è cotta?

Inserite uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta. Altrimenti, proseguite la cottura per qualche minuto e ripetete il test.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963