Torta carote e cioccolato
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 25 min di preparazione45 min di cottura
Con l’arrivo dell’autunno, cresce la voglia di coccolarci con merende e colazioni più sostanziose. E cosa c’è di meglio di una torta di carote e cioccolato per soddisfare questo desiderio?
Questo dolce non solo è perfetto per un pomeriggio in compagnia di una tazza di the o un cappuccino, ma si presta anche a diventare un delizioso dessert da servire a fine pasto. Le carote, ricche di vitamine A, betacaroteni e sali minerali, rendono l’impasto morbido e umido, mentre il cioccolato fondente aggiunge una nota golosa che conquista grandi e piccini.
La torta di carote e cioccolato è un dolce versatile, ideale per ogni occasione. Grazie alla sua consistenza soffice, si mantiene fresca per diversi giorni, permettendovi di gustarla anche a colazione o come spuntino pomeridiano.
Un piccolo consiglio per ottenere il massimo sapore: scegliete carote fresche e di piccole dimensioni, che sono naturalmente più dolci. Questo trucco vi garantirà un impasto ancora più aromatico e invitante. E non preoccupatevi, il cioccolato non cadrà sul fondo, ma si distribuirà uniformemente per un’esperienza di gusto equilibrata.
Pronti a mettervi ai fornelli? Scopriamo insieme come preparare questa delizia!
Ingredienti
- Uova 2
- Latte intero 100 g
- Zucchero di canna 150 g
- Olio di semi di girasole 100 g
- Carote 250 g
- Farina 00 180 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Cioccolato fondente 100 g
- Aroma alla vaniglia 1 cucchiaino
- Zucchero a velo a piacere
Preparazione
-
Lavate le carote, pelatele e tagliatele a pezzi. Tritatele finemente con un robot da cucina o una grattugia.
-
In una terrina, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
-
Aggiungete l'aroma alla vaniglia, il latte e l'olio di semi. Mescolate bene.
-
Setacciate la farina e il lievito, quindi uniteli al composto. Incorporate con cura le carote tritate e il cioccolato a scaglie.
-
Versate l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
-
Preriscaldate il forno statico a 170°C e cuocete per 40-45 minuti.
-
Lasciate intiepidire la torta e decoratela con zucchero a velo.
Consigli
Per una variante ancora più golosa, potete aggiungere delle noci tritate all'impasto, che daranno una piacevole croccantezza. Se preferite un gusto più intenso di cioccolato, optate per il cioccolato fondente al 70%. Per chi ama i sapori speziati, un pizzico di cannella o noce moscata può arricchire ulteriormente il profilo aromatico della torta.
Conservazione
La torta di carote e cioccolato si conserva perfettamente per 3-4 giorni se tenuta in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente a temperatura ambiente. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avendo cura di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla per esaltarne la morbidezza.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, tagliate la torta a fette e disponetele su un piatto da portata. Potete guarnirle con una spolverata di zucchero a velo e qualche scaglia di cioccolato. Accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per un tocco raffinato.
Abbinamento
Un bicchiere di Moscato d'Asti DOCG è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della torta di carote e cioccolato. La sua dolcezza naturale e le note fruttate si sposano armoniosamente con il gusto del cioccolato e la delicatezza delle carote, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale per una versione più rustica. Tenete presente che potrebbe alterare leggermente la consistenza.
È possibile sostituire l'olio di semi?
Certo, potete usare olio di cocco o burro fuso in uguale quantità per un sapore diverso.
Come faccio a sapere se la torta è cotta?
Inserite uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.