Tofu con i funghi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Roero Arneis DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 148 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di marinatura20 min di cottura
Il tofu con i funghi è un piatto molto diffuso nei ristoranti orientali, presente anche in Europa ed in Italia, in quella cucina etnica e fusion che ormai è entrata nelle nostre consuetudini alimentari. Un secondo delizioso, leggero, versatile e ricco di proteine vegetali, valida alternativa ai piatti di carne, perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
La ricetta è davvero semplice. Il tofu viene marinato e rosolato in padella. Questo caglio di soia, apparentemente insapore, ha la proprietà di assorbire sughi e condimenti, una volta rosolato diventa croccante fuori e morbido dentro. A parte verranno rosolati i funghi, se avete a disposizione utilizzate gli Shiitake, altrimenti vanno bene anche i funghi pioppini, quindi uniti al tofu e aromatizzati con zenzero, erba cipollina e semi di sesamo.
Il connubio tra tofu e Shiitake rappresenta un abbinamento delizioso e salutare, molto apprezzato nella cucina vegetariana e vegana, con ingredienti ricchi di nutrienti, un sapore ricco e una consistenza interessante. Noto anche come “formaggio di soia”, il tofu è un alimento a base di semi di soia macinati, cotti e pressati in blocchi. È molto versatile, neutro nel sapore, e si presta a molte preparazioni. Ricco di proteine vegetali, è una fonte importante di proteine, ferro e calcio.
Gli Shiitake sono funghi originari dell’Asia, apprezzati per il loro sapore umami intenso e la loro consistenza carnosa. Sono ricchi di vitamine, minerali . Il loro aroma caratteristico li rende ideali per zuppe, stufati e piatti saltati in padella.
Se vi piace il tofu provatelo alla piastra, oppure con gli spaghetti di riso. Se amate i funghi Shiitake non perdetevi gli gnocchi cinesi.
Ingredienti
- Tofu 400 g
- Funghi shiitake 300 g
- Cipollotto 1
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Salsa di soia q.b.
- Zenzero in polvere q.b.
- Sesamo semi q.b.
Preparazione
-
Tagliate il tofu a dadini, lascatelo scolare in un colapasta per mezz’ora.
-
Versatelo in una ciotola e fatelo marinare con 2-3 cucchiai di salsa di soia ed una spolverata di zenzero in polvere ed i semi di sesamo.
-
Prelevatelo e fatelo rosolare 5 minuti in padella in modo che diventi croccante.
-
Nel frattempo, tagliate i cipollotti a pezzetti e fate rosolare in padella con un filo d'olio. Tagliate anche i funghi shiitake a fettine ed aggiungeteli e fateli cuocere per 7-8 minuti regolando di sale.
-
Aggiungete il tofu croccante, decorate con erba cipollina e semi di sesamo e servite.
Consigli
Poiché Prevede la salsa di soia, il piatto sarà molto saporito, fate quindi attenzione a non esagerare con il sale. Potete arricchire il piatto con erbe aromatiche, peperoncino o curry per un tocco più deciso. Prima di cucinare, è importante eliminare l'acqua in eccesso dal tofu, pressandolo tra due piatti o con un peso per almeno 15-30 minuti. Potete tagliare il tofu a cubetti, fette o strisce, a seconda della ricetta. Pulite delicatamente i funghi con un panno umido o una spazzola, evitando di immergerli in acqua per non perdere sapore. In alternativa alla cottura in padella i funghi possono essere cotti al vapore. Se freschi, si consiglia di rimuovere i gambi più duri.
Conservazione
Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni.
Impiattamento
Servite Il tofu con i funghi, accompagnato fette di pane abbrustolito o crostini caldi per un piatto completo.
Abbinamento
Considerando la natura oleosa e l’aromaticità evidente del piatto, l’abbinamento ideale è con un vino bianco secco e strutturato, con un profilo aromatico ben definito. Vi suggeriamo di provare con il Roero Arneis, un concentrato di energia e freschezza. Se preferite un’alternativa proveniente più a sud, il Cirò Bianco, un vino naturale calabrese a base di uve Greco, si sposa perfettamente con i profumi del piatto e offre un sorso deciso.
Domande frequenti
Ho trovato solo Shiitake secchi, come devo fare?
I funghi shitake si possono trovare freschi o disidratati. Se utilizzate quelli secchi, fateli rinvenire per almeno per 15 minuti in acqua tiepida prima dell’utilizzo.
E se non trovo gli Shiitake?
Potete usare funghi pioppini, oppure i Cardoncelli, carnosi e perfetti se rosolati.
Quanto deve marinare il tofu?
Si consiglia di marinare il tofu in salsa di soia, aglio, zenzero o altre spezie per almeno 30 minuti.
Posso utilizzare tofu crudo?
Anche se il tofu può essere consumato crudo, è importante acquistare tofu che sia stato pasteurizzato o cotto durante il processo di produzione perché la soia cruda può contenere batteri nocivi. Potete utilizzarlo crudo ma importante conservarlo in frigorifero e consumarlo entro pochi giorni dall’apertura. Inoltre, è consigliabile assaggiare un piccolo pezzo di tofu crudo prima di consumarlo per assicurarsi che non abbia un sapore o un odore sgradevole, che potrebbe indicare che il tofu è andato a male.
Quante calorie ha il tofu?
Il tofu è un alimento a basso contenuto calorico: 100 grammi di tofu contengono circa 70-80 calorie.
Va bene per i celiaci?
La maggior parte del tofu disponibile sul mercato è senza glutine. Tuttavia, è importante leggere attentamente l’etichetta per verificare che il prodotto sia effettivamente senza glutine.