Semifreddo al pistacchio

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 308 kcal Kcal
  • TEMPO: 35 min di preparazione 3h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 308 kcal
Carboidrati 38 g
di cui zuccheri 36 g
Proteine 3,10 g
Grassi 16 g
di cui saturi 14 g
Fibre 0,50 g

Il semifreddo al pistacchio è un delizioso dessert che combina la cremosità di una mousse con la freschezza di un gelato, rendendolo perfetto per finire un pasto in modo leggero e goloso.

Un dolce scenografico pronto in pochi passaggi, semplice da preparare, senza cottura, perfetto per qualsiasi occasione con la sua consistenza cremosa, è un dessert che sicuramente piacerà a tutti.

Il procedimento è velocissimo e prevede l’utilizzo di davvero pochi ingredienti: una base di biscotto al cacao sbriciolato, panna, uova, zucchero e crema al pistacchio, tutto montato con le fruste e trasferito nello stampo per plumcake, quindi messo in freezer e decorato con granella di pistacchio.

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per la crema

Per decorare

Preparazione

  1. Preparate la base sbriciolando i biscotti sino a ridurli in pezzettini, quindi trasferiteli in una ciotola e mescolate con il burro fuso sino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuite il composto di biscotti sul fondo di uno stampo per plumcake (foderato con pellicola trasparente per facilitarne l’estrazione) e pressatelo bene per formare la base. Mettete in frigorifero a raffreddare.

  2. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Aggiungete la crema di pistacchio e l’estratto di vaniglia, mescolando fino ad amalgamare bene.

  3. In un'altra ciotola, montate la panna fresca a neve ferma.

    Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Incorporateli delicatamente al composto di pistacchio, alternando con la panna montata, fino a ottenere un composto omogeneo.

     

  4. Versate la crema al pistacchio sopra la base di biscotti nello stampo, livellandola bene.  Coprite lo stampo con pellicola e mettete in congelatore per almeno 3 ore, o meglio ancora per tutta la notte.

     

  5. Una volta che il semifreddo è ben congelato, estraetelo delicatamente dallo stampo sollevando la pellicola. Trasferitelo su un piatto da portata.

     

  6. Guarnite con granella di pistacchio e, se desiderate, con scaglie di cioccolato fondente.

Consigli

Per facilitare il trasferimento del dolce dallo stampo al piatto, rivestitelo con un foglio di pellicola trasparente prima di versare la crema all'interno. Vi consigliamo di utilizzare una crema spalmabile che contenga almeno il 35-40% di pistacchi. Se preferite, potete preparare la crema di pistacchio in casa frullando pistacchi non salati con un po' di olio fino a ottenere una pasta cremosa. Potete arricchire il semifreddo con pezzetti di cioccolato o nocciole tostate per dare un tocco in più di croccantezza.

Conservazione

Il semifreddo al pistacchio si conserva, chiuso ermeticamente in frigorifero per 1 giorno.

Impiattamento

Tagliate a fette il semifreddo al pistacchio e servite subito, eventualmente accompagnando con una salsa di cioccolato o una pallina di gelato.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini, dei liquorosi dolci come il Passito di Pantelleria o il Moscato d'Asti possono accompagnare bene il semifreddo.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963