Salsiccia e patate in padella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cannonau di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 913 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura
Salsiccia e patate in padella è un grande classico della cucina casalinga, apprezzato per la sua semplicità e il gusto deciso. Si tratta di un piatto unico che unisce pochi ingredienti, facilmente reperibili tutto l’anno, in una combinazione rustica e appagante. Le patate diventano morbide e saporite grazie alla cottura con la salsiccia, che rilascia i suoi aromi rendendo ogni boccone ricco e gustoso.
Perfetto per un pranzo informale o una cena in famiglia, questo piatto si prepara in poco tempo e si presta a numerose varianti: potete scegliere il tipo di salsiccia che preferite o aggiungere spezie ed erbe aromatiche per personalizzarlo. Un goccio di vino bianco e qualche mestolo di brodo completano la preparazione, esaltando i sapori senza appesantirli. Semplice, economico e sempre gradito, è un piatto che racconta il meglio della tradizione italiana.
Ingredienti
- Salsiccia 8
- Patate 450 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 3 spicchi
- Brodo di pollo 300 ml
- Vino bianco 1 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Alloro (lauro) 1 foglia
Preparazione
-
Tagliate le patate a cubetti uniformi, salatele leggermente e friggetele in olio extravergine d'oliva fino a ottenere una crosticina dorata. Mettetele da parte su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
-
Nella stessa padella, rosolate le salsicce intere fino a quando saranno ben dorate. Toglietele dal fuoco e mettetele da parte, conservando il fondo di cottura.
-
Aggiungete nella padella un filo d'olio, gli spicchi d'aglio schiacciati e la foglia di alloro. Lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Rimettete le salsicce nella padella, aggiungete il bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare l'alcol a fuoco medio.
-
Unite le patate fritte e mescolate delicatamente per amalgamare i sapori. Versate gradualmente il brodo di pollo, coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché le salsicce saranno cotte e le patate morbide. Aggiustate di sale e cospargete con prezzemolo tritato prima di servire.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere peperoncino fresco o pepe nero macinato al momento. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il brodo di pollo con brodo vegetale. Potete anche variare il tipo di salsiccia utilizzata: provate con salsicce piccanti per un piatto più deciso o con salsicce di pollo per una versione più leggera. Se amate le verdure, aggiungete peperoni o zucchine a cubetti durante la cottura.
Conservazione
Se avanzate del piatto, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Per riscaldarlo, vi consigliamo di utilizzare una padella antiaderente a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo o acqua per evitare che si asciughi troppo. Evitate il microonde, che potrebbe alterare la consistenza delle patate.
Impiattamento
Disponete le salsicce al centro del piatto e circondatele con le patate. Guarnite con un rametto di prezzemolo fresco e, se volete un tocco di colore, aggiungete qualche fettina di limone sul bordo del piatto. Servite il piatto ben caldo, magari su un piatto rustico che richiami la semplicità della cucina casalinga.
Abbinamento
Il Cannonau di Sardegna DOC è l'abbinamento perfetto per questo piatto. Il suo sapore robusto e fruttato esalta la succulenza della salsiccia e la dolcezza delle patate. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone, che bilanceranno i sapori ricchi del piatto.
Domande frequenti
Posso usare salsicce di pollo?
Sì, le salsicce di pollo sono un'ottima alternativa per una versione più leggera del piatto.
Le patate devono essere precotte?
No, basta friggerle fino a doratura prima di unirle alle salsicce.
Posso sostituire il vino bianco?
Certo, potete usare brodo extra o succo di limone per un sapore diverso.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.