Risotto gorgonzola e noci
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
Il risotto gorgonzola e noci è un primo piatto cremoso, raffinato e sorprendentemente semplice da realizzare. La dolcezza del gorgonzola si fonde alla perfezione con la croccantezza delle noci, creando un contrasto di consistenze e sapori irresistibile.
Ideale per una cena elegante, ma pronto in pochi minuti, è perfetto anche quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto. Il profumo che sprigiona in cottura è avvolgente e conquista al primo assaggio. Può essere servito come piatto unico nelle stagioni fredde o come antipasto in una cena speciale.
Inoltre, è facilmente personalizzabile a seconda del tipo di gorgonzola scelto: dolce per una versione più delicata, o piccante per un tocco deciso. Se amate i risotti, non perdetevi tutte le nostre ricette, se invece il riso non è nelle vostre corde provate la versione con gli gnocchi.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Brodo vegetale 1 l
- Gorgonzola dolce 160 g
- Noci 60 g
- Cipolla bianca 1⁄2
- Burro 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Trita finemente mezza cipolla e mettila in casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva e una noce di burro. Lasciala appassire dolcemente per 3-4 minuti, finché diventa trasparente e profumata.
-
Versa 160 g di riso Carnaroli nella casseruola e tostalo per circa 2 minuti, mescolando spesso. Il chicco deve diventare lucido e sprigionare un leggero aroma di nocciola.
-
Aggiungi il brodo vegetale caldo (circa 600 ml) un mestolo alla volta, mescolando spesso. Dopo 12-15 minuti, il riso sarà quasi cotto, con una consistenza cremosa ma ancora al dente.
-
Unisci 80 g di gorgonzola dolce a pezzetti e fai sciogliere completamente. Spegni il fuoco e manteca con una noce di burro fredda e 30 g di noci tritate grossolanamente. Mescola bene e servi con qualche noce intera, pepe nero macinato frescoe un filo d’olio a crudo.
Consigli
Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare il riso Carnaroli, che grazie alla sua struttura compatta garantisce una cottura uniforme e una buona tenuta senza scuocere. Se preferite un risotto particolarmente cremoso, potete optare per il Vialone Nano, anch’esso molto indicato per questo tipo di preparazioni. Il tipo di gorgonzola che scegliete influenzerà il gusto finale: quello dolce renderà il piatto più morbido e delicato, mentre una variante piccante donerà maggiore carattere e intensità. Anche le noci giocano un ruolo importante: tritatele solo al momento dell’uso, per evitare che rilascino troppo olio e assumano un retrogusto amarognolo.
Conservazione
Il risotto va consumato subito, ma se avanza puoi conservarlo in frigo per massimo 1 giorno e ripassarlo in padella con un filo di brodo o acqua.
Impiattamento
Servite il risotto ben caldo, distribuendolo delicatamente al centro del piatto. Decorate con qualche gheriglio di noce intero, una macinata di pepe nero fresco e, se gradito, un filo d’olio extravergine a crudo. Per un tocco in più, potete aggiungere scaglie di Parmigiano o qualche fogliolina di timo fresco.
Abbinamento
Per accompagnare un risotto al gorgonzola e noci, si consiglia un vino bianco aromatico e morbido, capace di equilibrare la sapidità del formaggio e la dolcezza delle noci. Un Gewürztraminer o uno Chardonnay non affinato in legno sono ottime scelte: profumati, rotondi e con buona persistenza. In alternativa, anche un Pinot Nero giovane può essere adatto, grazie alla sua eleganza e al corpo leggero, che non sovrasta i sapori del piatto.
Domande frequenti
Posso usare gorgonzola piccante?
Sì, ma attento: il gusto sarà molto più deciso. Meglio se bilanci con qualche cucchiaio di panna o mascarpone.
Le noci si possono sostituire?
Certo! Prova con nocciole tostate o dei tocchetti di pera caramellata per una variante interessante e gourmet.
Quale riso è meglio usare?
Per questo piatto ti consiglio di usare riso Carnaroli: ha chicchi grossi, tiene bene la cottura e rilascia l’amido giusto per ottenere un risotto super cremoso. In alternativa puoi usare anche Vialone Nano se preferisci una consistenza un po’ più morbida, ma Carnaroli resta il top per i risotti gourmet.