Polpette di ceci in padella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Capriano del Colle DOC Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 589.5 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione1 g di ammollo 1h di riposo20 min di cottura
Le polpette di ceci sono un piatto versatile e gustoso che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione. Originarie della tradizione culinaria mediterranea, queste polpette vegetariane in padella sono una delizia per il palato e un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne. Inoltre i ceci sono ricchi di proteine e fibre, ideali per chi cerca un pasto nutriente e saziante.
Gli ingredienti utilizzati, come cipolla, aglio, prezzemolo e spezie, conferiscono al piatto un aroma irresistibile e un sapore deciso. Che siate alla ricerca di un piatto economico o di una ricetta polpette di ceci fatte in casa per stupire i vostri ospiti, queste polpette di legumi veloci sono la scelta ideale. Pronte in pochi passaggi, possono essere personalizzate con diverse spezie e aromi per adattarsi ai vostri gusti. Scopriamo insieme come fare polpette di ceci e portare un tocco di creatività nella vostra cucina!
Ingredienti
- Ceci 400 g
- Cipolla bianca 1
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Aglio 2 spicchi
- Cumino 2 cucchiaini
- Coriandolo 1 cucchiaio
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Ammollate i ceci in acqua per 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta. Scolateli accuratamente e trasferiteli nel frullatore.
-
Aggiungete la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, i semi di cumino, il coriandolo, il sale e il pepe. Frullate fino a ottenere un composto fine e omogeneo che riporrete in frigorifero per farloriposare per almeno 1 ora. Questo permetterà agli aromi di amalgamarsi e al composto di rassodarsi.
-
Formate delle polpettine con le mani. Se necessario, potete aggiungere un po' di farina per facilitare la lavorazione.
-
Scaldate l'olio di semi di arachide in una padella e friggete le polpettine fino a doratura. Fate attenzione a non sovraffollare la padella per garantire una cottura uniforme.
-
Rimuovetele dall'olio e fatele asciugare su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Servitele calde per esaltarne il sapore.
Consigli
Per rendere le vostre polpette di ceci ancora più saporite, provate ad aggiungere spezie come paprika affumicata o curcuma al composto. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le polpette al forno anziché friggerle. Inoltre, per una variante più fresca, provate a incorporare scorza di limone grattugiata. Le polpette possono essere accompagnate da una salsa yogurt e menta per un tocco di freschezza.
Conservazione
Le polpette di ceci possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate conservarle più a lungo, potete congelarle. Prima di servirle, lasciatele scongelare e riscaldatele in forno o in padella per restituire loro la croccantezza originale.
Impiattamento
Disponete le polpette su un piatto da portata e guarnitele con foglie di prezzemolo fresco. Potete accompagnarle con una ciotolina di salsa allo yogurt per un tocco extra di sapore. L'aggiunta di fettine di limone sul piatto darà un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Le polpette di ceci si sposano perfettamente con un bicchiere di Capriano del Colle DOC Bianco. Questo vino bianco leggero e aromatico esalta i sapori delle spezie e dei legumi, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, potete optare per una birra artigianale chiara, che completerà il pasto con la sua freschezza.
Domande frequenti
Posso usare ceci in scatola per questa ricetta?
Sì, potete utilizzare ceci in scatola per ridurre i tempi di preparazione. Assicuratevi di scolarli e sciacquarli bene prima di frullarli.
Le polpette possono essere cotte al forno?
Certamente! Cuocetele in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
Come posso rendere le polpette più piccanti?
Aggiungete peperoncino in polvere o pepe di Cayenna al composto per un tocco piccante.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.